sentenza (sentenzia)
Alessandro Niccoli**
I valori fondamentali del termine possono essere così indicati: " opinione in merito a qualcosa ", " giudizio su una controversia ", " dottrina di un filosofo [...] il mio verdetto " (Fiore IV 11), e così in Rime dubbie XII 13; la gran sentenza (If VI 104, Pg X 111) è, per antonomasia, il " giudiziouniversale " formulato da Dio.
In alcuni esempi del Fiore, nel valore del vocabolo acquista rilevanza l'idea di un ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] dell’Opera del Duomo di Siena; cfr. L. Galli, in Bernardino Mei..., 1987, p. 87) e in S. Niccolò in Sasso (Giudiziouniversale; cfr. F. Bisogni, in Mostra di opere d’arte restaurate..., 1981, pp. 222-224 n. 82) – si stabilì nuovamente nella città ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] . Talvolta queste opere, pur mostrando motivi iconografici tipici del tempo all'interno di temi tradizionali come il Giudiziouniversale del manoscritto di Parigi (BN, nouv. acq. lat. 2290, c. 160r), riflettono una tradizione iconografica che rimase ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] aver compromesso il carattere meridionale dell'insieme. All'episcopato di Luigi I si ricollega anche il Giudiziouniversale dipinto sul muro occidentale della cattedrale, che segnò l'integrazione nell'arte monumentale francese di rappresentazioni ...
Leggi Tutto
I'J. nella Commedia
Marcello Aurigemma
La struttura dell'I. di D. deve necessariamente essere considerata come parte di tutto il complesso della Commedia, complesso al quale le varie cantiche sono anzi [...] commenti morali coordinati alla narrazione, da divagazioni esplicative o narrative (come quella sulla Fortuna o sul giudiziouniversale): tutti procedimenti che attenuano o eliminano quasi sempre la possibile opacità della struttura che regge il ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] quali tuttavia la critica non è concorde. Ad Andrea o a Matteo è stata attribuita la pala lignea con il GiudizioUniversale custodita nel Museo diocesano di Treviso (Ericani, 1999), mentre quella con la Morte della Vergine, Cristo benedicente e santi ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] come per es. a Vézelay (Mus. Lapidaire) nel capitello del sec. 12° proveniente dalla cattedrale o nella scena del Giudiziouniversale sul timpano della chiesa di Saint-Lazare ad Autun, eseguita dallo scultore francese Gisleberto (Fournée, 1971, p. 81 ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] virtù della sua opera. Non è quindi un caso che la firma dei pittori Nicolaus e Johannes sulla tavola del Giudiziouniversale (Roma, Mus. Vaticani, Pinacoteca; seconda metà del sec. 11°) sia stata apposta proprio sotto le figure dei risorti, due dei ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] Gloria, FC 31505; Il banchetto di Alessandro il Grande, FC 31506, gli Angeli con i simboli della Passione, dal Giudiziouniversale di Michelangelo, FN 6297; e Ornamento con erme e grottesche, FC 31507, pubblicato per la prima volta dalla Borea (1980 ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] Pistoia, casa Landini (ex pal. vescovile), Crocifissione (Boskovits, 1975, fig. 525); Pistoia, S. Domenico, Allegorie domenicane e Giudiziouniversale (Salmi, 1931, figg. 7 s.; Gai, 1970, fig. 13); Pistoia, S. Francesco, Madonna col Bambino (Venturi ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...