NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] , fra cui la decorazione della volta della sagrestia della cappella Sistina e l'incarico per un piccolo «ritocco sul Giudiziouniversale di Michelangelo» (Russo, 1990, p. 179).
Nel 1780 subentrò nel ruolo di pittore dei Sacri Palazzi apostolici a ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] dal L. e ne chiedevano il parziale rifacimento, respingendo, il 5 agosto dell'anno seguente, anche il bozzetto del Giudiziouniversale (ibid., pp. 123-125).
Nel Diluvio, che ricalca la ritmica orizzontale del Serpente di bronzo di S. Pietro di ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] trasformazione in senso ascensionale del modulo duecentesco inventa lo spazio sul quale distendere una grandiosa raffigurazione del Giudiziouniversale che costituisce uno dei più calibrati accoppiamenti tra la forma architettonica del p. e il decoro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] nel duomo di Pistoia. Non vi sono documenti relativi a questo lavoro, di cui resta la parte di un GiudizioUniversale - nella fascia superiore le figure del Battista e di Elia e nella fascia mediana quelle di Pilato, Caifa, Anna, Nerone, Erode ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] l'edificio venne ridipinto da Andrej Rublev e Daniil Corny, dei quali sono pervenute alcune scene del Giudiziouniversale nella parte occidentale dell'edificio. Alcune delle icone realizzate per l'iconostasi si trovano ora a Mosca (Gosudarstvennaja ...
Leggi Tutto
chiudere [chiudessi, in rima, imperf. cong. III gol.]
Emilio Pasquini
Il verbo, che manca del tutto in Fiore e Detto ed è inoltre piuttosto raro nella prosa, presenta invece molteplici ricorrenze in [...] tale, perché diviene presente o passato " (Torraca, Vivanti, ecc.); secondo altri (Grabher, Sapegno, ecc.): " dopo il Giudiziouniversale, perché allora non vi saranno più eventi futuri ". Non sussiste invece alternativa entro la chiosa secolare, dal ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] (Joppi, 1887, p. 78), dove troviamo raffigurati la Natività, l'Adorazione dei magi, l'Ascensione di Cristo e il Giudiziouniversale, ma anche i Dottori della Chiesa con Profeti ed Evangelisti, sulla volta, e dieci figure a mezzo busto di Profeti nell ...
Leggi Tutto
violento
Andrea Ciotti
Con valore aggettivale il termine si registra tre volte, sempre con riferimento alla morte dovuta a cause non naturali.
Tale è la morte di Geri del Bello, che fu infatti ucciso [...] modo l'anima del suicida precipiti nella selva, si sviluppi in pianta silvestra, e ne dice la sorte dopo il giudiziouniversale (vv.94-108).
Il contrappunto della mobilità della scena è costituito dalla fuga straziata delle anime degli scialacquatori ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] di incisioni e di stampatore (D'Arco, 1840). Il suo nome come editore compare infatti nella stampa raffigurante il Giudiziouniversale di Michelangelo dalla cappella Sistina e in quelle con Gioele, il Profeta Ezechiele, Geremia e la Sibilla Delfica ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] B. dei poveri, riguardante soprattutto la passione di Cristo, ora raccontata in modo dettagliato, e la fine dei tempi (giudiziouniversale, inferno e paradiso), così come l'ampliamento del testo, fu chiaramente una conseguenza della comparsa di nuovi ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...