GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] al Canadà (1936); W. Faulkner, Oggi si vola (1937); J.B. Priestley, Essi camminano per la città (1939); Id., Gli uomini del giudiziouniversale (1940).
Nel 1942 e nel 1943 la firma del G. apparve anche sul Primato, la rivista di G. Bottai, con pochi ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] . Inoltre, dai tempi dei Gonzaga o di Tiziano, è mutata la cultura e con essa la sensibilità. Nel GiudizioUniversale della Cappella Sistina Michelangelo ha dipinto molti corpi nudi, in quanto nel Rinascimento il nudo non era considerato pornografico ...
Leggi Tutto
Scaramanzia
Marco Bussagli
Il termine scaramanzia (di etimo incerto, ma probabilmente derivato da un'alterazione di chiromanzia) si riferisce a pratiche, diverse da cultura a cultura e da epoca a epoca, [...] o lanciare malefici come, per es., sembra faccia la figura di un sovrano trascinato all'inferno scolpita nel Giudiziouniversale sul Portale dei Principi della Cattedrale di Bamberga, databile a prima del 1228: il monarca, accompagnato da un ...
Leggi Tutto
gerarchia angelica (gerarcia)
Attilio Mellone
Nella tradizione cristiana l'ordinamento degli angeli comportava il raggruppamento in g. e in ordini o cori. D., oltre a vari accenni, se ne occupò di proposito [...] istante in cui furono innalzati alla visione beatifica.
Gli scolastici si ponevano pure la questione se con il giudiziouniversale cesserà la distinzione dei nove ordini angelici. La risolvevano negativamente (cfr., per es., Bonaventura Il Sent. 9 6 ...
Leggi Tutto
secondo
Alessandro Niccoli
Il vocabolo, presente in tutte le opere meno che nelle Rime, conserva nella larga maggioranza degli esempi il suo valore di numerale ordinale e perciò è riferito a persona [...] F. Mazzoni (in Saggio di un nuovo commento alla D.C., Firenze 1967, 142-143), l'espressione va riferita al giudiziouniversale e alla dannazione eterna che ne seguirà, essa è ricalcata sull'autorità di testi biblici (Apoc. 20, 14 " Et infernus ...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] sede parigina dei Piranesi, nel 1808 Piroli diede alle stampe presso l’editore Bocchini le incisioni a tratto del GiudizioUniversale di Michelangelo, una sorta di vulgata in versione economica della serie di Conrad Martin Metz, e incise le medaglie ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] tra l’altro una serie di stampe d’après gli affreschi di due lunette della cappella Sistina e il Giudiziouniversale di Michelangelo, quest’ultima tratta da un modello di Giovanni Battista Ponchini detto il Bazzacco.
Il degradarsi dei rapporti ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Juan
Luca Addante
de. – Pochissimi sono i dati biografici noti su questo misterioso ma cruciale personaggio, attivo a Napoli nella prima metà del XVI secolo, il cui profilo è avvolto nell’oscurità; [...] andate né in Paradiso né all’Inferno, ma sarebbero restate in una condizione di sonno, cui sarebbe succeduta, nel momento del Giudiziouniversale, la resurrezione e la vita eterna per i soli eletti di Dio, mentre la gran parte del genere umano, i ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] realizzata tra il 1472 e il 1476 dai suoi eredi (Benati, 1990, p. 23). Una struttura architettonica in cotto incornicia il Giudiziouniversale; in basso, un finto trittico con al centro la Madonna con il Bambino e ai lati S. Girolamo e S. Bernardino ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] li convinceva a considerare i sacramenti meri segni e a credere nel sonno delle anime tra la morte e il giudiziouniversale. Infine i membri del gruppo erano portati alla negazione della Trinità: posizione, questa, che essi riconoscevano come ariana ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...