RUZZINI, Carlo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Giobbe, l’11 novembre 1653 dal futuro procuratore Marco e da Caterina Zen di Giovanni. Il matrimonio del fratello maggiore [...] tanti anni di duplicati infecondi matrimoni» (p. 567). Eppure il giudizio di Ruzzini non è del tutto negativo, poiché l’indole del , asserendo che la Repubblica desiderava solo la pace universale.
Tornato a Venezia alla fine del settembre 1713 in ...
Leggi Tutto
MONTALENTI, Giuseppe
Ernesto Capanna
– Nacque ad Asti, il 13 dic. 1904, da Paolo e da Ida Bertola.
Il padre, magistrato di elevato ruolo ad Asti, proseguì una tradizione familiare di giuristi, non seguita [...] la finalità della Natura: a duecento anni dalla «Critica del giudizio», Atti del convegno …, Padova 1990, pp. 9-26).
La ’organizzazione del Dizionario enciclopedico Italiano e del Lessico universale Italiano; fu membro, infine, del comitato direttivo ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] Italia non entrasse in guerra. Giolitti gli rispose che, a suo giudizio, «molto» si poteva «ottenere senza guerra». La lettera fu l’elettore, «in omaggio al principio sovrano del suffragio universale» doveva poter «designare» chi voleva «anche al di ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] aveva provvisoriamente accantonato il programma dei suffragio universale, tornò sull'argomento sollecitando i deputati ad giornata dell'8 febbraio il C. dette un preciso giudizio politico nell'opuscolo Liotto febbraio a proposito della causa ...
Leggi Tutto
MAZZA, Nicola
Lucia Ceci
– Nacque a Verona il 10 marzo 1790 primo dei nove figli di Luigi, intraprendente commerciante di seta, e di Rosa Pajola.
Nel 1797 il coinvolgimento della città scaligera nelle [...] dai suoi allievi, fu docente di meccanica e di storia universale fino al 1850, anno in cui cessò l’attività di insegnamento posizioni che si vennero a creare tra i mazziani nel giudizio sull’unificazione italiana deteriorarono i rapporti tra il M. e ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] il 1875 e il 189o, e la Continuazione alla storia universale della Chiesa cattolica dell'abate Rohrbacher, dall'elezione al della b. Beatrice d'Este (1878); Pio IX e il giudizio della storia (1878); Le tombe dei papi profanate dal Gregorovius (1879 ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] il fratello Enea. Essa dà forma alla ‘macchina universale’ del mondo secondo il sistema aristotelico-tolemaico. Il fine 1612), quando gli successe Benedetto Castelli.
Se il giudizio su Santucci come costruttore di strumenti, nonostante alcune sue ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] Trattatello in laude di Dante di Boccaccio per la "Biblioteca universale Rizzoli (BUR)", cui seguì la cura delle Opere del all'interno di una prospettiva storicistica che coniugava il giudizio estetico allo scavo sulla vicenda del poeta e della sua ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] di Palazzo Reale di Pisa, quali l’Episodio del Diluvio Universale (1854), Gli ultimi istanti della vestale e la Testa di nell’aprile del 1868 e, dopo l’esposizione al pubblico giudizio nel piazzale Vittorio Emanuele, fu smontata e ricoverata, prima ...
Leggi Tutto
MONETA, Giuseppe
Lorenzo Mattei
– Figlio di Benedetto di Giovanni Flaminio, nacque a Firenze nel 1754, come si evince dal trafiletto mortuario apparso nella Gazzetta toscana del 4 ott. 1806.
I Moneta [...] strumentisti e 80 coristi) composte dal M. e accolte da «universale approvazione» (cfr. Gazzetta universale, n. 55, 9 luglio 1791, p. 440). Meno di del M. rende ardua la formulazione di un chiaro giudizio estetico. Se è vero che l’ascolto del Conte ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...