MERLONI, Giovanni
Maurizio Ridolfi
– Nacque a Cesena il 2 giugno 1873 da Raffaele e da Cleta Alessandri.
Svolse i suoi studi a Venezia, dove frequentò la scuola superiore di commercio e, nel 1897, si [...] avuto buon gioco nel far proprio il tema del suffragio universale e della riforma elettorale, sottraendoli di fatto all’iniziativa massoni esiliati a Parigi, fu arrestato, rinviato a giudizio e condannato a cinque anni di confino, da scontare ...
Leggi Tutto
BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] lucchese nell'esame delle cause che avevano provocato, a giudizio del B., la rivolta degli Straccioni.
Nel Dialogus il se si avrà una resipiscenza dei luterani, il concilio universale convocato allo scopo potrà armonizzare le loro dottrine con quelle ...
Leggi Tutto
VOLPE, Francesco Paolo
Lidia Cuccurullo
– Nacque a Matera il 24 novembre 1779 da Eustachio e da Angela Saveria de Suricis.
Di famiglia nobile, studiò presso il seminario vescovile di Matera sotto la [...] a cura di Giuseppe De Blasiis, in La nuova galleria universale, III (1879), 5). Tali annotazioni confluirono nel suo arcivescovo Rossini. In quest’ultima opera è percepibile il giudizio di Volpe, quasi ottantenne, sui suoi contemporanei e ...
Leggi Tutto
ZARA, Giuseppe
Andrea Giuntini
– Nacque a Fermo il 1° novembre 1856 da Cesare e da Marianna Paolini.
Si diplomò nel 1874 con un giudizio lusinghiero presso l’istituto tecnico industriale di Fermo, scuola [...] poi sarà la 670 delle Ferrovie dello Stato, attuata con lo sdoppiamento dei cilindri e presentata con successo all’Esposizione universale di Parigi nel 1900. Una locomotiva a vapore del gruppo 680 delle Ferrovie dello Stato stabilì il 7 febbraio 1907 ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ettore
Matteo Morandi
– Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati.
La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] economica, fra il diritto individuale e il diritto universale. Nondimeno, Sacchi affermò il carattere della democrazia d’impronta risorgimentale contro le crescenti (e a suo giudizio ‘degenerate’) forze socialiste e popolari. Alle elezioni politiche ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] etnografica a piazza d'Armi, nell'ambito dell'Esposizione universale a Roma del 1911, realizzato con G. Venturi. , ma inaugurata soltanto nel 1955.
Nel dopoguerra fu sottoposto a giudizio di epurazione, ma fu prosciolto e continuò a ricoprire ruoli di ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] per esser più noto all'uso, e più gradito al palato universale de' Letterati".
L'A. dichiara anche, nella sua Prefazione sono tradotti molto fedelmente, e in alcuni punti, a giudizio del Tommaseo, con una accentuazione di sensualità.
La versione dell ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] un giudizio negativo e le inevitabili conseguenze, firmando una dichiarazione di sottomissione al giudizio della Chiesa falsità, che anzi sono totalmente conformi alla pratica quasi universale e specialmente dei nostri paesi".
La discordanza dei ...
Leggi Tutto
RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] veemenza contro tutti coloro che, a suo giudizio, si macchiarono di un opportunistico cambio di in Enciclopedia italiana, III Appendice, Roma 1961, s. v.; Dizionario universale della letteratura contemporanea, IV, Milano 1962, p. 15; A. Petacco, ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] bergamasca (I-III, ibid. 1819-20) che, dopo attento giudizio da parte dell'Istituto di scienze e lettere di Milano, di G. Mangini, Azzano San Paolo 2003, pp. 22 s.; Diz. biogr. universale, III, p. 850; Nouvelle biographie générale, XXXII, p. 947. ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...