MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] più ricercati e acclamati.
Il suo modo di comporre può essere riassunto dal giudizio stilato da Luigi Prividali, librettista e compilatore del Censore universale dei teatri (1831, pp. 112 s.): «Prima avvedutezza di questo coreografo è quella ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Giuseppe
Marco Paolo Geri
PUCCIONI, Giuseppe. – Nacque a Siena il 21 settembre 1788 da Anton Carlo e da Anna Maria Morelli.
Dopo la laurea all’Università di Siena in diritto il 28 giugno 1804, [...] romane» (considerate, non sorprendentemente, «ragione universale scritta»), della «autorità dei più accreditati scrittori divenne docente di «giurisprudenza criminale e di procedura nel giudizio penale» nella sezione di studi legali dell’Istituto di ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] vi si dimostra che la supremazia del pontefice sulla Chiesa universale risale direttamente a Cristo e non è un'invenzione dei in lode di s. Fedele de Sigmaringa..., Napoli 1746; Giudizio dato nel Giornale de' savi stampato in Parigi nel MDCCXLVI ...
Leggi Tutto
NANI, Napoleone
Paolo Serafini
NANI, Napoleone. – Nacque a Venezia da Luigi e da Elisa Fortes il 18 maggio 1839 e fu battezzato nella parrocchia di S. Geremia (Stringa, 2004, p. 408).
Iscritto all’Accademia [...] una mostra internazionale, presentando Lo studio di un pittore all'Esposizione universale di Vienna (catal., p. 196 n. 123) ma anche opere già esposte (La modella, Studio dal vero, Giudizio di un intelligente) mentre nel 1888 partecipò all'Esposizione ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Siena nel 1699 da Giulio Girolamo, medico, e da Maria Vittoria Grilli: fratello minore di Francesco, sacerdote e giureconsulto, e di Giovanni Niccolò, accademico [...] argomento" (Venezia 1754), su cui vale ancora il giudizio tra ironico e risentito del Parini (che ancora se B. sanese de' servi di Maria,Palermo 1835 (estr. dalla Biografia universale antica e moderna,IV, pp. 231 ss.); C. Sommervogel, Bibliothèque ...
Leggi Tutto
TONELLO, Michelangelo
Silvia Cavicchioli
– Nacque a San Secondo, oggi San Secondo di Pinerolo (Torino), il 29 maggio 1800, da Carlo e da Caterina Maria Labey.
Rimasto orfano di madre in tenera età, [...] seguito all’approvazione delle leggi Siccardi.
Il giudizio e l’opera di Tonello nelle materie aventi Torino 1876, pp. 739-742; P. Balan, Continuazione alla Storia universale della Chiesa cattolica dell’ab. Rohrbacher. Dall’elezione al pontificato di ...
Leggi Tutto
MARZOLO, Paolo
Leonardo Savoia
– Nacque a Padova il 13 marzo 1811 da Antonio e da Francesca Casagrande.
Ingegno precoce, a quattordici anni seguì il corso di filosofia nell’Università di Padova continuando [...] vede in lui un «eterodosso geniale» che mira a un «tentativo di glottologia universale» pur senza avere «mezzi adeguati» (Ascoli, p. 42 n. 8; giudizio poi ripreso da Tagliavini) riflette piuttosto le riserve verso un’indagine speculativa e carente ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] confronto su una sua proposta a favore del suffragio universale maschile, vicina all’idea di Costituente italiana lanciata in . Fu in quello snodo che maturò un definitivo giudizio negativo sul giobertismo. Stabilizzatosi a Torino, Romeo divenne ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] recita assistette anche Leopold Mozart, che ne diede un giudizio invero tiepido («La musica non è poi così eccezionale»; , n. 2097; Giacomelli, 2002, p. 177).
Fonti e Bibl.: Gazzetta universale, 1788, vol. 15, p. 63; Notizie dal mondo, 6 febbraio 1788 ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] in un incidente che vide la sua attività sottoposta al giudizio dei sindaci dell'arte insieme con quella del notaio Bartolomeo università, quindi testò in suo favore costituendolo suo erede universale. È questo il motivo per cui gran parte delle ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...