PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] storica relativa ai danni bellici (Id., 1991, pp. 22 s.;Id., 2000). Al 1728 si data l’esecuzione del GiudizioUniversale (affiancato dagli episodi con Giaele e Sisara e Giuditta e Oloferne) sulla volta dell’oratorio di Nostra Signora Assunta di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
Ebe Antetomaso
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, mosaicista e maestro vetraio, originario di Assisi, documentato dal 1325 al 1347.
Si deve a Della [...] vetrata e parte dei rilievi della facciata riferiti a Maitani (in particolare le Storie della Genesi e il Giudiziouniversale appaiono molto vicine, nei volti e nelle corporature, alle figure presenti nel finestrone) rende del tutto plausibile l ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] quattro fiumi, è un motivo iconografico riscontrabile a partire dal 370 ca. e legato alla traditio legis o al Giudiziouniversale, specie nei programmi decorativi absidali in area italiana. L'iscrizione predisposta da Paolino di Nola (353-431) per la ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] dello J. era la Maiestas Domini, posta generalmente nell'abside; in seguito si diffusero anche rappresentazioni del Giudiziouniversale e scene neotestamentarie.Nella chiesa di Raasted (sec. 12°) la decorazione del coro raffigura scene dell'Infanzia ...
Leggi Tutto
EZECHIELE
C. Frugoni
Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] di Doura Europos, del 245 ca. (Damasco, Mus. Nat.), per l'esegesi cristiana allude invece alla risurrezione dei morti nel Giudiziouniversale; a questo titolo è presente per es. nella Bibbia dell'abbazia di St. Gumbert, databile ante 1195 (Erlangen ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] la c.d. immagine di s. Luca, un'icona del sec. 12° raffigurante la Vergine che intercede nel Giudiziouniversale, secondo il prototipo dell'icona della Haghiosorítissa della chiesa della Chalkoprateia a Costantinopoli. L'icona è racchiusa in una ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Cino
V. Ascani
(o Buonaccorso)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento. Al 1345 risalgono le note che testimoniano saldate al pittore "le dipinture del pellegrinaio nuovo" [...] in situ e staccati negli scorsi decenni (Procacci, 1967), tuttora conservati nello stesso ospedale, raffiguranti un Giudiziouniversale che pare sovrapponibile, nel suo schema compositivo e iconografico, all'affresco di analogo soggetto eseguito da ...
Leggi Tutto
Ade
M. Mihályi
(gr. ῞ΑιδηϚ; lat. Hades)
Antica divinità, signore e custode dei defunti, sovrano dell'oltretomba. Rappresentato nel mondo greco per lo più come Zeus, ma con il volto corrucciato, i capelli [...] soggiorno dei defunti vissuti prima dell'avvento di Cristo e delle anime in attesa della sua risurrezione e del Giudiziouniversale (Ippolito, Liber adversus graecos, PG, X, col. 800A; Gregorio di Nissa, De anima et resurrectione, PG, XLVI, coll. 68A ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] ricevuta non datata, ma riferibile al decennio 1536-46 (Milanesi, 1873), e per l’intensa attività grafica sul GiudizioUniversale di Michelangelo. Un’ulteriore traccia si conserva in una lettera del gennaio 1546, con la quale Pietro Aretino rivolgeva ...
Leggi Tutto
TAÜLL
M. Guardia Pons
Piccolo centro della Spagna, situato nella valle pirenaica di Boí, in Catalogna.La zona si trovava, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, sotto il controllo dei signori di [...] si assiste a una visione terrificante dei tormenti dell'inferno e a un'interpretazione sintetica o allusiva al Giudiziouniversale. Solamente una scena veterotestamentaria, la Morte di Golia per mano di Davide, interrompe la sequenza infernale. In ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...