LO FORTE, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 20 marzo 1804 da Saverio e da Francesca Paola Caruso. Dopo un apprendistato nella pittura, prima presso G. Burgio e poi con V. Riolo (Riccobono, [...] di V. Camuccini presso l'Accademia di S. Luca.
A questo periodo risalgono alcuni disegni con particolari tratti dal Giudiziouniversale di Michelangelo e dalla Scuola d'Atene di Raffaello (Palermo, Gabinetto dei disegni… Palazzo Abatellis), che gli ...
Leggi Tutto
ROTTWEIL
N.M. Zchomelidse
(lat. Arae Flaviae; Rotuvilla nei docc. medievali)
Città della Germania situata nel Baden-Württemberg meridionale, in corrispondenza di un'ansa del Neckar su un altopiano già [...] 'area renana e del Palatinato (Suckale, 1993): vi furono attivi contemporaneamente scultori da Esslingen, che realizzarono il Giudiziouniversale nel portale occidentale, il ciclo degli apostoli con Cristo all'interno e i timpani dei portali nord e ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] I pastelli e i disegni a matita dell'artista (in particolare, viene spesso menzionato un grande disegno del Giudiziouniversale di Michelangelo, mai tradotto in incisione, comprato dalla Real Casa) risultano invece irrimediabilmente dispersi.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] in questo affresco un capolavoro del Bonascia.
La composizione rivela una straordinaria penetrazione del tema (Giudiziouniversale), una eccezionale capacità nel disporre con equilibrio la gran massa di personaggi, arricchendola di notazioni ...
Leggi Tutto
MONTOIRE-SUR-LE-LOIR
D. Paris-Poulain
Località della Francia centrale, posta nella valle del Loir, a km 19 a O di Vendôme (dip. Loir-et-Cher).A M. aveva sede il priorato di Saint-Gilles, alle dipendenze [...] , 1933; Demus, 1968). La caratteristica posizione delle mani sembrerebbe, tuttavia, suggerire piuttosto l'ipotesi di un Giudiziouniversale.Le opinioni divergono anche tra una concezione unitaria del programma (Demus, 1968) o una sua realizzazione ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] definitivi del maestro (ibid., nn. 363, 238,365 e altri). Segue un cospicuo numero di abbozzi e studi per il Giudiziouniversale (ibid., nn. 245, 246, 294, 333v, 274 e altri): questi dimostrano che Michelangelo, quando Clemente VII lo incaricò di ...
Leggi Tutto
ROMAINMOTIER
C. Jäggi
ROMAINMÔTIER, Abbazia di (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali)
La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] antistante il coro settentrionale. Di poco precedenti (sec. 14°) dovrebbero essere invece gli affreschi, fra cui un Giudiziouniversale, del piano terreno del corpo occidentale.L'edificio di culto è circondato da un complesso di costruzioni di ...
Leggi Tutto
BAČKOVO
C. Picard
Monastero situato nel Rodope a S-E di Plovdiv, nella Bulgaria meridionale, sulla sponda sinistra del fiume Čepelarska. Fu uno dei più importanti monasteri cristiano-ortodossi, nonché [...] .Sulle pareti della cripta è rappresentato il tema fondamentale del programma iconografico, la Morte e la Risurrezione nel Giudiziouniversale, svolto in un complesso ciclo suddiviso in singole scene; un ruolo dominante rivestono la Deesis e la ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Ambrogio
Clelia Alberici
Operò come incisore nell'ultimo ventennio del sec. XVI. Nato a Milano, vi abitò sicuramente per alcuni anni perché fece parte dell'Accademia milanese della Val di [...] del card. A. Farnese nella chiesa del Gesù a Roma,28 marzo1589, edita dal van Aelst. Nel 1589 il B. firmava un Giudiziouniversale, tratto dal grande rilievo in cera su ardesia di G. Vivio (derivato a sua volta da Michelangelo). Il B. eseguì anche ...
Leggi Tutto
MILEŠEVA
M. della Valle
Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] appartiene a una prima fase, mentre quello dell'esonartece, di qualità meno elevata - con una peculiare versione del Giudiziouniversale probabilmente ispirata dall'omelia del sec. 4° sulla seconda venuta di Cristo di Efrem Siro (Radojčić, 1963a, p ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...