BERTELLI, Luca
Fabia Borroni
Incisore, tipografo, editore calcografico e mercante di stampe, operante a Venezia nella seconda metà del sec. XVI (fra il 1560 circa e il 1582 come incisore ed editore [...] , Madonna col Bimbo e Vecchia al focolare), G. Olgiati (S. Girolamo, 1573), G. B. Fontana (Monte Sinai e Giudiziouniversale, 1569), D. Campagnola (Tributo e Parabola di Lazzaro), P. Farinati, Giulio Clovio (Crocifissione), Gir. Muziano (Pianto sul ...
Leggi Tutto
COLEBERTI, Pietro
Giovanna Damiani
Pittore, il cui nome ci è noto per un'iscrizione relativa al ciclo di affreschi eseguiti nella chiesa di S. Caterina a Roccantica (Rieti) nella quale sono inoltre [...] un tale Iacopo da Roccantica eseguì la Natività, la Madonna in trono con angeli e s. Giovanni Battista e un frammentario Giudiziouniversale nella chiesa di S. Pietro, e un anonimo pittore attivo a Priverno nella chiesa di S. Antonio Abate decorò le ...
Leggi Tutto
BEAULIEU-SUR-DORDOGNE
A.M. Pecheur
Località (dip. Corrèze) posta sulla riva destra della Dordogna, nota per l'abbazia di Saint-Pierre, fondata nel sec. 9° dall'arcivescovo di Bourges Raul, figlio di [...] annunciano l'evento. Gli apostoli seduti ai lati del Cristo e quattro risorti annunciano l'imminenza del Giudiziouniversale; sette piccole figure umane curiosamente abbigliate potrebbero rappresentare gli ebrei e le diverse razze popolanti la terra ...
Leggi Tutto
KONRAD von Soest
P. Pieper
Pittore nato probabilmente a Dortmund, in Vestfalia, intorno al 1360-1370 e morto, forse nella medesima città, dopo il 1422.Il nome dell'artista è tramandato dall'iscrizione [...] , alla Passione, a partire dall'Ultima Cena, sui campi laterali della tavola centrale, fino alla Pentecoste e al Giudiziouniversale sullo sportello di destra. Le facce esterne dei pannelli laterali mostrano a sinistra i Ss. Caterina e Giovanni ...
Leggi Tutto
BUFFETTI, Lodovico
Franco Barbieri
Nato a Verona da Marziale, farmacista, circa il 1722, fu posto ancor giovanetto dal padre, vista la sua inclinazione per la pittura, alla scuola di Simone Brentana; [...] della casa della Congregazione annessa alla chiesa dei filippini. Il soffitto della parrocchiale di Colzè, con il Giudiziouniversale, e quello del coro della stessa chiesa, segnalati dal Maccà, sono andati perduti nella demolizione dell'edificio ...
Leggi Tutto
GISLEBERTUS
W. Cahn
Scultore, e forse architetto, attivo in Francia nella prima metà del 12° secolo.L'attività di G. è documentata dall'iscrizione "Gislebertus hoc fecit" che appare al di sotto dei [...] portale settentrionale del transetto, con la famosa figura distesa di Eva (Autun, Mus. Rolin), e il portale del Giudiziouniversale sulla facciata occidentale.Se un così esteso programma di sculture possa essere stato eseguito da una sola persona è ...
Leggi Tutto
BEATITUDINI
M. Chiellini Nari
Doni divini concessi alle anime elette, che esprimono la condizione spirituale di perfetta felicità goduta in paradiso, in presenza di ogni bene; la beatitudine infatti [...] , tornata a essere solo armonia. Secondo l'ampia spiegazione fornita più tardi da Onorio Augustodunense dopo il Giudiziouniversale il mondo potrà rinnovarsi: tutto ciò che in natura è indomito e disordinato scomparirà, ogni elemento verrà purificato ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
A. G. De Marchi
Pittore attivo presumibilmente nella seconda metà del Duecento e di cui non vi sono notizie nelle fonti documentarie.La figura di G., per lungo tempo portata a esempio [...] Egitto e la Flagellazione (Altenburg, Staatl. Lindenau-Mus.); la Salita sulla croce (Utrecht, Rijksmus. Het Catharijneconvent); il Giudiziouniversale (Grosseto, Mus. Diocesano di Arte Sacra).Lo stesso Bellosi (1991, p. 7) ha suggerito un sostanzioso ...
Leggi Tutto
Perugino
Manuela Gianandrea
Il maestro di Raffaello
Nato nella ‘periferica’ Umbria, il Perugino si formò sulle opere dei grandi artisti della prima metà del Quattrocento attivi nella sua regione e in [...] esegue sopra l’altare un grande dipinto raffigurante l’Assunzione (distrutto qualche anno dopo per far posto al Giudiziouniversale di Michelangelo) e altri tre affreschi; il più importante di questi rappresenta la Consegna delle chiavi: in primo ...
Leggi Tutto
Rodin, Auguste
Bettina Mirabile
Un Michelangelo moderno
Il francese Auguste Rodin è il vero erede di Michelangelo: in un’epoca in cui domina la scultura perfetta e rifinita, realizza un’arte realistica [...] alla Porta del paradiso del Battistero di Firenze, realizzata da Lorenzo Ghiberti, e alla composizione dinamica del Giudiziouniversale di Michelangelo, ma soprattutto affascinato da Dante, che definisce «scultore» per la potenza con cui descrive le ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...