GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] rinunciare a distinguere la loro opera. Così non sembrerebbe di poter intravedere un intervento diretto di G. nel Giudiziouniversale (cfr. Tambini, 1992) affrescato in origine sul timpano della chiesa di S. Agostino a Rimini - conservato oggi nel ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] lo riconosce quale ideatore e in una qualche misura come autore dei bassorilievi con scene della Genesi e del Giudiziouniversale, rispettivamente nel primo e quarto pilastro, e di parte delle figurazioni nel secondo e terzo (Bellosi), altrimenti ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] pittore delle tavole marchigiane la cui attività sarebbe cominciata accanto a Vitale a Pomposa verso il 1340 (brani nel GiudizioUniversale della facciata e nelle storie sacre della navata) e avrebbe lasciato in patria qualche testimonianza in una S ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] nel battistero di Firenze. Nel 1454 il B. lavorava per Andrea del Castagno nella SS. Annunziata a un Giudiziouniversale ora perduto. Probabilmente in questi anni eseguì la pala d'altare, commissionata direttamente a lui, per la cappella della ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico
Luciano Caramel
Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] noto in Piemonte: eseguì, oltre a molti gruppi - tra cui una Strage degli Innocenti (1852), Il Diluvio (1853), Il Giudiziouniversale (1854), il Monumento di Carlo Alberto per la villa di Agliè, la statua del Generale Guglielmo Pepe (1858) per i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] per altre opere del periodo francese, sono avvertibili anche negli affreschi della grande galleria, ma il rapporto col Giudiziouniversale, allora in corso d'opera, e del quale potevano essere giunte descrizioni anche in Francia appare improbabile ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] di ogni altra cosa fu determinante il progetto del papa di far affrescare la parete del coro nella cappella Sistina con il Giudiziouniversale. È vero che Clemente VII morì poco dopo che il B. si stabilisse a Roma, ma ancor meno questi poté sottrarsi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] 'altro con il Paradiso: secondo la descrizione di Ugurgieri, della predella facevano parte anche la Creazione, il Diluvio e il Giudiziouniversale. Nello stesso anno G. firmò e datò una pala con l'Incoronazione della Vergine con i ss. Andrea e Pietro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] rende plausibile una sua datazione oltre il primo decennio; mentre richiede una temperie figurativa più matura il grandioso Giudiziouniversale affrescato nell'arco trionfale di S. Agostino a Rimini, all'ingresso del coro. Staccato nel 1917 dopo il ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] buon fresco dal veneto dipintore G. D. ..., in Gazz. di Milano, 15 dic. 1833; F. Dal Fabbro, Ricordi sopra il GiudizioUniversale dipinto di buon fresco nella parrocchiale di Paderno Asolano..., Padova 1833; D. Sacchi-G. Sacchi, La Grecia e l'Italia ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...