PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] storica relativa ai danni bellici (Id., 1991, pp. 22 s.;Id., 2000). Al 1728 si data l’esecuzione del GiudizioUniversale (affiancato dagli episodi con Giaele e Sisara e Giuditta e Oloferne) sulla volta dell’oratorio di Nostra Signora Assunta di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
Ebe Antetomaso
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, mosaicista e maestro vetraio, originario di Assisi, documentato dal 1325 al 1347.
Si deve a Della [...] vetrata e parte dei rilievi della facciata riferiti a Maitani (in particolare le Storie della Genesi e il Giudiziouniversale appaiono molto vicine, nei volti e nelle corporature, alle figure presenti nel finestrone) rende del tutto plausibile l ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] ricevuta non datata, ma riferibile al decennio 1536-46 (Milanesi, 1873), e per l’intensa attività grafica sul GiudizioUniversale di Michelangelo. Un’ulteriore traccia si conserva in una lettera del gennaio 1546, con la quale Pietro Aretino rivolgeva ...
Leggi Tutto
LO FORTE, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 20 marzo 1804 da Saverio e da Francesca Paola Caruso. Dopo un apprendistato nella pittura, prima presso G. Burgio e poi con V. Riolo (Riccobono, [...] di V. Camuccini presso l'Accademia di S. Luca.
A questo periodo risalgono alcuni disegni con particolari tratti dal Giudiziouniversale di Michelangelo e dalla Scuola d'Atene di Raffaello (Palermo, Gabinetto dei disegni… Palazzo Abatellis), che gli ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] I pastelli e i disegni a matita dell'artista (in particolare, viene spesso menzionato un grande disegno del Giudiziouniversale di Michelangelo, mai tradotto in incisione, comprato dalla Real Casa) risultano invece irrimediabilmente dispersi.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] in questo affresco un capolavoro del Bonascia.
La composizione rivela una straordinaria penetrazione del tema (Giudiziouniversale), una eccezionale capacità nel disporre con equilibrio la gran massa di personaggi, arricchendola di notazioni ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] definitivi del maestro (ibid., nn. 363, 238,365 e altri). Segue un cospicuo numero di abbozzi e studi per il Giudiziouniversale (ibid., nn. 245, 246, 294, 333v, 274 e altri): questi dimostrano che Michelangelo, quando Clemente VII lo incaricò di ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Ambrogio
Clelia Alberici
Operò come incisore nell'ultimo ventennio del sec. XVI. Nato a Milano, vi abitò sicuramente per alcuni anni perché fece parte dell'Accademia milanese della Val di [...] del card. A. Farnese nella chiesa del Gesù a Roma,28 marzo1589, edita dal van Aelst. Nel 1589 il B. firmava un Giudiziouniversale, tratto dal grande rilievo in cera su ardesia di G. Vivio (derivato a sua volta da Michelangelo). Il B. eseguì anche ...
Leggi Tutto
GENTILE da Rocca
Cristina Ranucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo.
Alla base della ricostruzione critica della [...] Roma 1972, pp. 11 s.); è stato inoltre genericamente ricondotto sotto l'influsso delle pitture di Fossa il Giudiziouniversale dipinto nella controfacciata della chiesa di S. Maria Assunta a Pescosansonesco (Pace, 1986).
Fonti e Bibl.: Roma, Istituto ...
Leggi Tutto
CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] trentatré e vanno dal n. 36 al n. 68). Anche un foglio del Teyler Museum di Haarlem con figure riprese dal Giudiziouniversale, uno studio di nudi del British Museum e un disegno della collezione Walter Gay di Parigi raffigurante un Demone che porta ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...