CASSONE, Leopoldo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Moncalvo, nel Monferrato l'8 dic. 1878 da Luigi ed Emilia Cerruti. Visse gli anni della prima giovinezza a Buenos Aires, dove la sua famiglia ebbe rapporti [...] che si suscitassero le ire dei conservatori, e il giudizio della stampa si risolse in una così totale e Il Teatro illustr., 15-31 dic. 1906; 15-30 nov. 1910; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, I, p. 307, e Suppl., p. 171; A. De Angelis, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Maria Grazia Mara
Successe a Mauroaldo di Worms, decimo abate di Farfa, morto il 25 ott. 802. Appena eletto abate dai monaci, si recò ad Aquisgrana per ricevere l'investitura abbaziale, riservata [...] Pietro monaco di Farfa. La nomina della badia come crede universale da parte di Aimone fu contestata dal suocero della figlia al monastero, pretesero la restituzione dei beni e promossero un giudizio contro la badia; B. ne difese i diritti a Spoleto ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Marco
Italo Zicàri
Nacque a San Mauro di Romagna da Andrea e da Maddalena Sartoni il 25 marzo 1645.
Compiuti i primi studi sotto la guida dello zio Cristoforo Battaglini, si recò nel 1660 [...] domestico di Innocenzo XI. Risale a questo periodo l'Istoria universale di tutti i Concili generali e particolari celebrati nella Chiesa, , per cui non è da accogliersi pienamente il severo giudizio che di essa diede il Tiraboschi, secondo il quale ...
Leggi Tutto
DELLI PONTI, Raffaele
Giancarlo Brioschi
Nacque a Napoli il 5 genn. 1864 da Alessandro e da Elisabetta Colannes. La sua formazione musicale avvenne presso il conservatorio di Napoli, ove studiò pianoforte [...] due sempre a Milano ma da Ricordi nel 1932).
Un giudizio critico complessivo sull'opera del D. non può non tener riferimento.
Mori a Milano il 19 apr. 1936.
Bibl.: C. Schmidl, Dizion. universale dei musicisti, I, p. 428, e Suppl., p. 2 49; Diz. La ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Teresa
Silvana Simonetti
Nacque a Milano, il 17 ott. 1720, da Pietro e fu sorella di Maria Gaetana.
Nelle accademie scientifico-letterarie che si tenevano nella sua casa la giovanissima [...] cantate inviategli egli esprime su codeste composizioni un giudizio critico abbastanza preciso e che, a detta di 171, 172, 184, 195 ss.; G. e C. Salvioli, Bibliografia universale del Teatro drammatico italiano, I Venezia 1903, col. 770, e Appendice ...
Leggi Tutto
BARBAPICCOLA, Giuseppa Eleonora
Enzo Grillo
Nipote del domenicano T. Maria Alfani, visse nel sec. XVIII. Coi nome arcadico di Mirista, coltivò le scienze, il disegno e lo studio delle lingue. Amica [...] di Vico - enunciata nel De studiorum ratione e svolta poi nel Diritto universale - dell'"arcano delle leggi", per cui i filosofi antichi usavano "tener alquanto banale dei fini dell'opera conferma il giudizio dei Gentile, secondo il quale essa segna ...
Leggi Tutto
FALLICA, Michele
Salvatore Vicario
Nacque a Catania il 28 maggio 1797 da Salvatore e da Margherita Petrosino. Battezzato nella cattedrale col nome di Michiele, così venne indicato negli atti e chiamato [...] le sue orazioni fisiologiche impostate, secondo la sua visione filosofica della scienza, su "metodo, confutazione e giudizio"; proclamava la natura universale e cosmopolita della scienza e la necessità della sua diffusione al di là delle barriere ...
Leggi Tutto
BALSAMINO, Pietro
Raoul Meloncelli
Nato a Urbino nella seconda metà del secolo XVI, fu compositore, cantore e suonatore. Piuttosto scarse e dubbie le notizie intorno alla sua vita: sappiamo con certezza [...] : A re D.G.C.E.G.C.Sempre nel giudizio contenuto nella prefazione alle Novellette,ilnuovo strumento, per il timbro Pesaro 1899, pp. 43 ss.; R. Eitner, Quel len Lexikon der Musiker,p. 321; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti,Suppl., p.56. ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Pietro Errigo
Francesco Brancato
Secondogenito di Giovanni, nacque a Palermo attorno al 1815.Rimasto in Sicilia allorché il padre, compromesso nei fatti del 1820, fu, nell'agosto 1823, [...] secondo l'uso del maggiorasco, aveva nominato erede universale il primogenito Giovanni Pietro, recatosi a Parigi al seguito fu dal fratello, ritornato in Sicilia, citato in giudizio per avergli in parte dilapidato il patrimonio ereditato dallo zio ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...