Scultore e architetto (Siena 1280 circa - Napoli 1337). Massimo scultore senese del 14° sec., cresciuto nella bottega di Giovanni Pisano, fu attivo nella realizzazione spec. di grandi monumenti funebri, [...] tomba del vescovo Antonio d'Orso, il cui programma iconografico incentrato sul tema della morte e del giudizio, sia personale che universale, può essere stato dettato da Francesco da Barberino esecutore testamentario del defunto: l'immagine del morto ...
Leggi Tutto
Pittore (Ornans, Franca Contea, 1819 - La Tour-de-Peilz, Vaud, 1877). Figlio di un agiato possidente, C. si recò a Parigi nel 1839 seguendo la sua inclinazione artistica e si formò, al di fuori delle istituzioni, [...] sociali di alcune sue opere. Dal 1841 C. affrontò il giudizio del Salon; dal 1844 alcune sue opere furono accettate e, Petit Palais) e nel 1867, di nuovo, accanto all'Esposizione universale, organizzò una sua personale con oltre cento opere. Pur al ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] dell'a. e storia sociale e della cultura, giudizi di valore e ricostruzioni filologiche, ma che si proiettano ., Milano 1972); J. Biatostocki, Iconografia e iconologia, in Enciclopedia universale dell'arte, vol. vii, Venezia-Roma 1958, coll. 163- ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] . Per questo ed altri motivi il giudizio sul disegno architettonico dovrebbe configurarsi differentemente ed d'arte, in Studi in onore di P. Silva, ivi 1957; Enciclopedia universale dell'arte, voce Architettura, vol. 1, voce Disegno, vol. iv, Venezia ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] essere, alla natura, al mito come ordine oggettivo universale, e da Vittorini attraverso un procedimento di generalizzazione ha del resto una conferma di segno diverso dai numerosi giudizi che indicano in G. Valle il miglior architetto italiano della ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] politici, economici e militari a quelli relativi a momenti e giudizi del passato e sul passato, e che venivano ora 3 ottobre 1993 fu eletto Capo dello stato a suffragio universale. Questi cercò di rafforzare ulteriormente le sue posizioni stringendo ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Pio IX assai più di quanto non lo stimolasse, a loro giudizio, l'aspirazione all'indipendenza d'Italia. Da ciò un'invincibile ripugnanza nel sec. XVIII non sono affatto una panacea universale; esse tuttavia risentono delle nuove tendenze economiche ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] e in rapporto con l'insieme lasci esprimere un giudizio sul particolare e ne illumini il senso. L' integrato con le sezioni dedicate all'a. medievale nelle maggiori storie universali dell'arte, come la Propyläen Kunstgeschichte (a cura di H. ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] alla povertà" (Pevsner 1936; trad. it. 1945, p. 3).
Il giudizio è in gran parte da condividere, ma l'autore, impegnato a denunziare l l'inglese SCP e per la Cappellini. Per es., l'Universal system del 1991, prodotto da quest'ultima azienda, è un ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] fine di capire le grandi linee di un panorama universale delle civiltà negli ultimi secoli.
C'è solo, che si costituisce a oggetto di esperienza estetica e a soggetto di giudizio estetico".
Se la cultura del giardino e del verde deriva da paesaggisti ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...