DE NOBILI (Nobili), Antonio Maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 sett. 1504 da Alessandro di Carlo e da Pippa di Antonio Del Caccia. Esponente del più antico patriziato fiorentino di origine mercantile, [...] la sua corrispondenza con il sovrano contiene frequenti giudizi su queste persone, nonché, in caso di Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del principato - Appendice al Carteggio universale di Cosimo I, filze 601-605 e 607-608. Le istruzioni a ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo
Raffaella Catini
Nacque a Milano nel 1755 o nel 1757. Si formò all'Accademia di Brera, frequentando i corsi di architettura e di prospettiva. Nel 1776 fu iscritto nel registro dei giovani [...] la figura del L. abbia risentito del giudizio di R. Gironi, direttore della Biblioteca di . dello spettacolo, VI, coll. 1204-1206; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III, p. 327; Enc. universale dell'arte, XII, p. 276 e ad indicem. ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Anton Maria
Orsola Gori Pasta
Nacque a Siena il 13 luglio 1743 da Giovan Domenico e da Maria Angela Tognoni. Di vivace ingegno, studiò lettere umane e filosofia nel seminario arcivescovile [...] agrarie della penisola - alla compilazione della nomenclatura universale italiana per le piante; il suo contributo concernette di testi agronomici innovatori. Altamente favorevole è anche il giudizio del Re, che pur riteneva superiore, sul piano ...
Leggi Tutto
GORACCI, Luigi Pasquale Ferdinando
Marise Del Soldato Farnetani
Nacque il 29 maggio 1808 a Foiano della Chiana da Francesco e da Anna Mencarelli.
Compiuti gli studi primari, si trasferì ad Arezzo per [...] del G. parve al Kerbaker notevole per "genio di artista e giudizio di erudito e filologo" e tale da lasciare "dietro di sé e là in riviste letterarie come Il Baretti e la Rivista universale: erano in genere lavori di erudizione di non grande spicco, ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Aurelia
Ariella Lanfranchi
Nata a Napoli da Giuseppe e da Carolina Barberio nel 1864, compì gli studi presso il conservatorio S. Pietro a Maiella, dove ebbe maestro anche Emanuele [...] e più mature soddisfazioni, anche se il giudizio pesantemente negativo di Verdi, a proposito della sua Opera, III,1, Torino, 1977, p. 383; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti, Supplemento, p. 174; Enciclopedia dello Spettacolo, III, coll. 230- ...
Leggi Tutto
ANNIBALI (Anniballi), Domenico detto anche Domenichino
Silvana Simonetti
Cantante (contralto), nato a Macerata ai primi del secolo XVIII (1705 circa).
Avviatosi dapprima allo studio dell'architettura [...] cantante ma meno lodato attore, secondo il giudizio dei suoi contemporanei, riportato da M. Fürstenau Roma - Catalogo della Mostra, Roma 1949, pp. 153, 383; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, pp. 55-56; Encicl. Ital., III, p. 398; Grove ...
Leggi Tutto
GORI MEROSI, Carmine
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Subiaco il 14 febbr. 1810 da Giuseppe Gori, nobile sublacense imparentato per linea materna con la famiglia Giustiniani, e da Maria Benedetta Merosi, [...] ", come aveva ricordato ancora il De Cesare esprimendo un giudizio condiviso da quanti, cattolici e laici, lo conobbero, il di erudiz. stor.-ecclesiastica, LXX, pp. 241, 296; Annuario biogr. universale, a cura di A. Brunialti, I (1884-85), p. 336; ...
Leggi Tutto
MAGGI, Camillo
Dario Busolini
Nacque a Brescia tra il 1518 e il 1519, primogenito del giudice Alessandro - esponente di un ramo secondario della nobile famiglia Maggi, originario di Castrezzato - e [...] - secondo una prassi diffusa - spazia dal diluvio universale, dopo il quale sarebbero avvenuti i primi stanziamenti fronte a leggende o fatti difficilmente credibili, lascia il giudizio al lettore. Mancano anche citazioni dirette dei documenti usati ...
Leggi Tutto
CAPRA, Carlo Giuseppe
Pietro Stella
Quartogenito di Carlo Francesco conte d'Azzano e di Maria Caterina Robbio di San Raffaele, nacque ad Asti il 6 maggio 1712. Si laureò inutroque iure all'università [...] anche la soppressione dei piccoli conventi, nei quali a suo giudizio i superiori religiosi inviavano personale mediocre o insubordinato (Arch. . Con testamento del 17 dic. 1772 costituì erede universale l'ospedale di Acqui con l'obbligo di aprire un ...
Leggi Tutto
BERGANTINI
Giuseppe Liverani
Famiglia di vasai attivi a Faenza; nella documentazione notarile il nome subisce diverse varianti. I rami più importanti della famiglia sono due.
Membri autorevoli del primo [...] zio Paolo, che in data 2 luglio 1540 lo nomina erede universale, e continua il lavoro sino alla morte, avvenuta il 29 dic Museo d'arte e di storia di Ginevra; il piatto del 1532 col Giudizio di Paride al Museo di Cluny di Parigi; il piatto del 1535 ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...