Il tema del danno e della sua ingiustizia è stato studiato con particolare riferimento alla problematica dell’individuazione delle situazioni giuridiche soggettive la cui lesione da parte dell’amministrazione [...] dogmatico, tra l’altro controverso, come quello di diritto soggettivo.
In sede di applicazione della clausola generale di 205/2000.
È viceversa evidente la difficoltà del «giudizio prognostico» quando la pubblica amministrazione goda di poteri ...
Leggi Tutto
La Costituzione italiana stabilisce un sistema di tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi basato su due tipi di giurisdizione, una giurisdizione ordinaria e una giurisdizione amministrativa [...] idonee a tutelare la situazione giuridica soggettiva dedotta in giudizio.
La giurisdizione di merito, invece, permette al giudice aventi la connotazione sia di interessi legittimi che di diritti soggettivi. Le ipotesi che ricadono nell’ambito della ...
Leggi Tutto
La revisione costituzionale si lega strettamente all’idea di Costituzione rigida, anche se, a rigore, si può parlare (e si è parlato) di revisione costituzionale anche nel caso di Costituzioni flessibili [...] vigore; in terzo luogo, il quesito non è soggetto a un giudizio di ammissibilità da parte della Corte costituzionale; in quarto luogo, il n. 3/2001 ha partecipato solo un terzo degli aventi diritto). Se, invece, le Camere hanno approvato il progetto ...
Leggi Tutto
Processo che si svolge innanzi agli organi di giurisdizione amministrativa «per la tutela nei confronti della pubblica amministrazione degli interessi legittimi e, in particolari materie indicate dalla [...] ’appello: anche sul punto si rinvia alla voce Appello. Diritto amministrativo).
Tra i rimedi straordinari vi sono la revocazione ( sentenza. È stato, così, previsto il rimedio del giudizio di ottemperanza a conclusione del quale viene disposto uno ...
Leggi Tutto
Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] della controversia nell’ambito della quale è sorta, e dunque può ancora essere oggetto di un autonomo giudizio.
Nel diritto tributario, l’ a. tributario è il procedimento di controllo con cui l’amministrazione finanziaria, coadiuvata dalla Guardia ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] quest’ultima può essere valutata procedendo a un giudizio di comparazione sull’incidenza effettiva del tributo, rispettivamente il riconoscimento, il godimento o l’esercizio dei diritti umani e delle libertà fondamentali in campo politico, economico ...
Leggi Tutto
Situazione nella quale, per cause espressamente previste dalla legge, i coniugi possono venirsi a trovare in forza di provvedimento del giudice o per loro volontà, e a seguito della quale cessa l’obbligo [...] , tali regole si applicano, in quanto compatibili, anche ai giudizi di separazione personale (art. 23, l. n. 74/1987 effetti della separazione legale, ma non è irrilevante per il diritto: l’adozione di minori, per esempio, è consentita a coniugi ...
Leggi Tutto
Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico la ragione e la razionalità.
Architettura
Corrente di pensiero e di ricerca che si delineò [...] pensiero inaugurata dal giurista olandese U. Grozio, nel De iure belli ac pacis (1625), che pose a fondamento del diritto naturale la ragione umana intesa non come facoltà di attingere ai principi (cioè come logos), ma come facoltà calcolante, capace ...
Leggi Tutto
Predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione o, in genere, l’osservanza di un precetto legislativo o di un determinato impegno.
Diritto [...] esecuzione di questo. In tal senso dà luogo a particolari diritti reali, detti appunto di g., quali l’ipoteca e . 106 c.p.c. prevede che ciascuna parte possa chiamare in giudizio un terzo, dal quale pretende di essere garantita, ossia sul quale ...
Leggi Tutto
Provvedimenti giurisdizionali diretti a garantire l’effettività della tutela dichiarativa in quanto volti a evitare che la durata del processo civile di cognizione possa arrecare un pregiudizio all’attore [...] al versamento della cauzione che condizionava la concessione della misura, o quando il giudizio di cognizione dichiara inesistente il diritto soggettivo sottoposto a cautela. Gli altri provvedimenti cautelari perdono efficacia, oltre che nelle ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
pregiudìzio (ant. pregiudìcio) s. m. [dal lat. praeiudicium, comp. di prae- «pre-» e iudicium «giudizio»]. – 1. Nel diritto romano, azione giuridica precedente al giudizio, e tale da influire talvolta sulle decisioni del giudice competente....