Il procedimento di divisione è speciale e disciplinato dal c.p.c. agli art. 784 e seguenti. Si tratta di un giudizio contenzioso appartenente alla categoria della tutela costitutiva non necessaria, il [...] oppure dell’ordinanza, realizza una modificazione giuridica della realtà, alternativamente ottenibile con un negozio di diritto privato.
Il giudizio viene introdotto mediante atto di citazione e si deve svolgere nei confronti di tutti i partecipanti ...
Leggi Tutto
Il soggetto investito di funzioni di assistenza e talvolta di rappresentanza di una delle parti di un procedimento. Nell’ambito del processo civile, penale, amministrativo, la parte non può compiere attività [...] attraverso l’opera di un difensore si attua il diritto alla difesa, garantito dalla Costituzione e relativo alle situazioni anche ai non abbienti (l. n. 134/2001). Nel giudizio penale è sempre necessaria la difesa tecnica e pertanto sono previste ...
Leggi Tutto
Circostanza o complesso di circostanze da cui si teme che possa derivare grave danno.
Diritto
Il periculum in mora consiste nel possibile danno in cui potrebbe incorrere il diritto soggettivo, per il [...] . Il secondo, invece, consiste nella circostanza per cui il tempo occorrente per il giudizio di cognizione aumenti lo stato di insoddisfazione del diritto soggettivo, per cui si richiede la tutela cautelare fino al punto da pregiudicarlo.
Religione ...
Leggi Tutto
Essendo quello civile un processo ‘a impulso di parte’, all’affievolimento di tale impulso corrisponde il venir meno del dovere decisorio (nel merito) del giudice. Il fenomeno prende il nome di estinzione, [...] processuale (art. 307 c.p.c.). L’estinzione opera di diritto ed è dichiarata anche d'ufficio con ordinanza del giudice istruttore o , le sentenze di merito pronunciate nel corso del giudizio e quelle che regolano la competenza; le prove raccolte ...
Leggi Tutto
Anticipata attribuzione di una prestazione (di solito, una somma di denaro) presumibilmente inferiore a quella che potrà risultare dovuta, e il cui pagamento dovrà poi essere imputato sul credito definitivamente [...] condanna su istanza di parte alla sola prestazione mentre il giudizio prosegue per la liquidazione del quantum, prevede che, a e lesivi del diritto di credito, ma ordina un pagamento che è limitato alla quantità di diritto provato. Si ritiene ...
Leggi Tutto
I provvedimenti previsti dagli art. 186 bis, ter, quater e 423 c.p.c. sono considerati paradigmatici della tutela anticipatoria. La caratteristica fondamentale di questi provvedimenti è stata individuata [...] di un'ordinanza allo stato degli atti e nel corso del giudizio prima dell’eventuale sentenza di merito. Entrambi hanno il medesimo già subito dall’attore attraverso la lesione del suo diritto. I presupposti legittimanti sono, alternativamente: la non ...
Leggi Tutto
Tecnicamente, nel diritto processuale civile, il procuratore è colui che, munito di procura ad litem, esercita il ministero di difensore in giudizio (art. 82 s. c.p.c.).
Prima dell’intervento della l. [...] se munito di procura, egli può esercitare nel giudizio il peculiare ruolo di difensore ovvero di procuratore.
se in forza di un atto di investitura proveniente dalla parte.
Voci correlate
Avvocato
Difensore
Procura. Diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
Atto di disposizione compiuto dalla parte relativamente a una posizione processuale di vantaggio.
La legge processuale annovera vari tipi e forme di rinuncia: la rinuncia all’eccezione di nullità degli [...] art. 329 e 346), la rinuncia al ricorso per cassazione (art. 390 e 391).
Quando comporta disposizione del diritto dedotto in giudizio, l’atto deve essere compiuto o sottoscritto dalla parte personalmente o da un suo procuratore speciale (per es., art ...
Leggi Tutto
Nesso di priorità logico-giuridica che intercorre tra le diverse questioni che il giudice deve risolvere nel giudizio. In ragione di tale rapporto di priorità in ragione del quale una certa questione, [...] altra, detta «dipendente» (Questione pregiudiziale; Connessione. Diritto processuale civile; Questione preliminare).
Questa relazione logico-giuridica non solo detta un preciso ordine all’attività di giudizio, ma ha anche diverse e notevoli influenze ...
Leggi Tutto
Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente adito che declini la propria competenza a seguito dell'accoglimento di un’eccezione [...] giudizio è accompagnato dalla fissazione di un termine alle parti entro cui il procedimento debba essere riassunto davanti ad altro giudice indicato e dalla conseguente cancellazione della relativa causa dal ruolo.
Voci correlate
Competenza. Diritto ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
pregiudìzio (ant. pregiudìcio) s. m. [dal lat. praeiudicium, comp. di prae- «pre-» e iudicium «giudizio»]. – 1. Nel diritto romano, azione giuridica precedente al giudizio, e tale da influire talvolta sulle decisioni del giudice competente....