Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] di appello è quella di un’eccessiva limitazione del diritto di difesa delle parti in nome dell’urgenza di . 60 non si limita, per il termine di venti giorni per la costituzione in giudizio, ad operare un mero rinvio all’art. 55, co. 5, ma lo ha ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] alla tutela giurisdizionale il diritto ad ottenere l’esecuzione della sentenza favorevole in tempi rapidi e senza necessità di attivare ex novo un giudizio di cognizione10. Correlativamente, nella prospettiva dell’amministrazione della giustizia ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] criteri valutativi: il travisamento del fatto e delle prove), all’assenza di un diritto transitorio, ai riflessi delle modifiche sullo stesso giudizio di cassazione.
La ricognizione
Il tumultuoso dibattito di questi ultimi trent’anni, a partire ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] caratteristiche anche punitive non sono del tutto assenti nel diritto italiano2, ma non v’è dubbio che prima della
La sanzione, infine, non è applicabile qualora l’atto introduttivo del giudizio sia stato notificato ai sensi dell’art. 143 c.p.c., ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] tribunale minorile le nuove competenze per autorizzare il minore a riconoscere il figlio naturale e per i giudizi promossi dai nonni a tutela del diritto ad avere rapporti significativi con i nipoti (artt. 251 e 317 bis). Interessanti anche le nuove ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] in considerazione che la stessa comporta una lesione del diritto di difesa posto dall’art. 24 Cost. (Cass ricorso); b) quando l’evento interruttivo colpisce la parte costituita in giudizio tramite difensore, ma non riguardi quest’ultimo (art. 300, co. ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] estendere il dimezzamento al termine di notifica degli atti introduttivi del giudizio riposa nell’esigenza di garantire il pieno esercizio del diritto costituzionalmente garantito di difesa, che sarebbe risultato eccessivamente compresso per effetto ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] l’improcedibilità non è in senso stretto una causa di estinzione del giudizio (art. 35, co. 2, c.p.a.) e, dalla legittimazione processuale passiva.
7 Luiso, F.P., Appunti di diritto processuale civile, Parte generale, Pisa, 1989, 162.
8 Cass., ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] domanda giudiziale e l’instaurazione di un giudizio che seguirebbe, a seconda dei casi, le n. 132/2014, in Il Libro dell’anno del Diritto 2015, Roma, 2015, § 2.3.; Mandrioli, C. Carratta, A., Diritto processuale civile, III, XXIV ed., Torino, 2015, ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] c.p.c.), ovvero un provvedimento che chiude un giudizio a cognizione piena (in proposito, sulle diverse soluzioni interpretative offerte circa la nozione di «indispensabilità», Mandrioli, C., Diritto processuale civile, XXI ed., a cura di A. Carratta ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
pregiudìzio (ant. pregiudìcio) s. m. [dal lat. praeiudicium, comp. di prae- «pre-» e iudicium «giudizio»]. – 1. Nel diritto romano, azione giuridica precedente al giudizio, e tale da influire talvolta sulle decisioni del giudice competente....