Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] onere per il lavoratore di provare il fatto costitutivo del proprio diritto, e cioè la mancata fruizione della giornata di riposo10, mentre perché altrimenti la valutazione si risolverebbe in un giudizio del tutto arbitrario, in quanto non è ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] dovrebbe essere libero di proseguire il processo anche qualora penda il giudizio di separazione sull’addebito, il problema potrebbe al più sussistere in relazione al diritto della parte di proseguire il processo di separazione per l’accoglimento ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] essere l’utilità di una denuncia nel caso di un giudizio di merito già pendente sugli stessi fatti; l’unica di danno temuto, Padova, 1968; Jannuzzi, F., Denuncia di nuova opera. b) Diritto vigente, in Enc. dir., XII, Milano, 1964, 168 ss.; Masi, A ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] co.1, n. 10, c.p.c., nel giudizio introdotto davanti al giudice amministrativo non vi sarà alcuna possibilità di pendenza di arbitrato irrituale mi sembra non si possa negare che il diritto è in situazione di costanza di esercizio, con ciò che ne ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] consentito il mantenimento in servizio senza soluzione di continuità e previo giudizio di conferma dei giudici di pace, dei giudici onorari di . che, con l’avverbio «soltanto», sottintende il diritto di ogni giudice di non dipendere da nessun’altra ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] di cui all’art. 25 Cost., implica che la parte, anche se in torto sul piano sostanziale, abbia comunque diritto a ottenere che ogni grado di giudizio si svolga presso il giudice competente; la violazione dei criteri di riparto interni all’ufficio nel ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] nella competenza del giudice di pace, ma soggetta per valore a pronuncia secondo diritto. In dette ipotesi l’intero giudizio deve essere deciso secondo diritto e la relativa sentenza, anche nel regime anteriore alle modifiche apportate all’art ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] Corte al contempo tuttavia avvertiva l’esigenza nomofilattica ed interveniva sul punto di diritto che le era stato sottoposto, con una pronuncia d’ufficio ai sensi analisi del testo trasmesso e dal giudizio sulla modifica che l’elemento eventualmente ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] casi il processo verbale ha valore di scrittura privata riconosciuta in giudizio.
La conciliazione in sede stragiudiziale prima della l. n. 69 ’imposta di bollo e da ogni spesa, tassa o diritto di qualsiasi specie e natura.
L’intero procedimento è ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] udienza vera e propria, come quella che ha luogo nel giudizio di interdizione o inabilitazione (così, se ben intendo, Tommaseo, .c., in Zaccaria, A., a cura di, Commentario breve al diritto di famiglia, II ed., Padova, 2011; Vullo, E., Procedimenti in ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
pregiudìzio (ant. pregiudìcio) s. m. [dal lat. praeiudicium, comp. di prae- «pre-» e iudicium «giudizio»]. – 1. Nel diritto romano, azione giuridica precedente al giudizio, e tale da influire talvolta sulle decisioni del giudice competente....