Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] ipotesi in cui alla commissione del reato oggetto dell’imputazione penale una norma di diritto sostanziale ricolleghi un effetto sul diritto oggetto di giudizio nel processo civile, e sempre a condizione che la sentenza che sia per essere pronunciata ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] , la stessa rilevanza che a quest’ultimo riserva, sotto vari profili il diritto penale. Il d.lgs. 19.1.2017, n. 6 si fa carico consentito anche a una sola delle parti d’agire in giudizio per chiedere l’applicazione della legge dello Stato nel quale ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] di evitare pregiudizi agli interessi comuni senza diritto ad ulteriori compensi».
In precedenza in , n. 56, nel quale era stabilito che l’amministratore potesse essere convenuto in giudizio «per qualsiasi oggetto»; b) la ratio dell’art. 1131, co. 2, ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] del c.p.c. (v. Carratta, A., La semplificazione dei diritti civili: i limiti dello schema di decreto legislativo presentato dal Governo, comma 3 ammette che le parti possano stare in giudizio in primo grado personalmente.
Trovare una soluzione al ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] “responso” con cui è anticipato l’esito dell’eventuale giudizio, lasciando le parti libere di scegliere il da farsi.
riviste giuridiche e presi in considerazione dagli studiosi del diritto e, dall’altro, dalla recente istituzione ad opera della ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] tribunale aveva perciò e tra l’altro chiesto di sapere se il diritto dell’Unione osti a che da una norma di procedura nazionale, nel Corte di cassazione austriaca ha deciso di sospendere il giudizio e di sottoporre alla Corte di giustizia, insieme ad ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] decidere del merito i giudici privati applicano, di regola, le norme di diritto, salvo che risulti in qualsiasi modo manifestata la volontà delle parti di avvalersi di un giudizio di equità, disponendo così della facoltà prevista dall’art. 822 c.p ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] di proprietà (affermato dall’attore e negato dal convenuto) costituisce l’oggetto del processo, il diritto sostanziale dedotto in giudizio e la situazione legittimante (v. Caponi, R., Il sequestro giudiziario di beni nel processo civile, Milano ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] documenti che gli vengono sottoposti anche ove gli stessi non siano stati prodotti in giudizio.
Le misure cautelari
Le misure cautelari nell’ambito del diritto della proprietà intellettuale sono molto utilizzate nella prassi, e ciò in quanto, in ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] riconosciuta spettare nel caso alla Repubblica federale alla stregua del diritto internazionale consuetudinario, potrebbe impedire alle vittime italiane di ottenere riparazione in giudizio; aveva per questo anche considerato che pretese di cittadini ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
pregiudìzio (ant. pregiudìcio) s. m. [dal lat. praeiudicium, comp. di prae- «pre-» e iudicium «giudizio»]. – 1. Nel diritto romano, azione giuridica precedente al giudizio, e tale da influire talvolta sulle decisioni del giudice competente....