Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] iniziato con un atto di citazione, il procedimento, nel caso in cui nessuna delle parti contesti il diritto delle altre alla divisione, si svolgerebbe come un tipico giudizio di volontaria giurisdizione: non vi sarebbe la necessità di accertare alcun ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] ’inizio della causa di merito, il relativo giudizio deve essere instaurato entro trenta giorni dal deposito archivi, consultabili anche in via telematica, analogamente a quanto prevedono, nel diritto italiano, gli artt. 492 bis c.p.c. e 155 bis ss ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] ai tecnici, onde non ne risultino espropriate le ragioni della giurisdizione. Tecnologia e diritto devono reciprocamente conoscersi, il che è tipico del documento informatico e del giudizio in cui questo viene utilizzato.
Il d.P.R. 13.2.2001, n ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] co. 1, o nel dichiarare l’inesistenza del diritto cautelato ai fini del co. 2).
Anche in non ha ancora trovato vasta applicazione (si può d’altronde riferire solo ai giudizi avviati in prime cure successivamente alla sua entrata in vigore: v. Cass., ...
Leggi Tutto
La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] caso, qualora il provvedimento inciso dalla correzione si identifichi con una sentenza dotata di contenuto decisorio sui diritti delle parti coinvolte nel giudizio, il co. 4 dello stesso art. 288 c.p.c. garantisce opportunamente l’esercizio di un ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] diverse, attribuiscono prevalenza a tale decisione nei giudizi in corso20.
I profili problematici
La terza globale, Roma, 2009.
13 Così Cappellini, P.-Conte, G., Maestri del diritto. Un invito alla lettura, in Paolo Grossi, a cura di G. Alpa ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] civili si sostanziano, allora, negli uffici precostituiti dalla legge presso i quali «tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti» (e tendenzialmente secondo le norme del codice di procedura civile), e ai quali devono essere ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] può configurarsi solo continenza se si chiede l’accertamento negativo di un diritto posto a base di azione di condanna (v., per es., 1, c.p.c., la pretermissione, in uno dei due giudizi, di uno o più litisconsorti necessari (in tal senso Cass., ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria o ogniqualvolta le autorità giurisdizionali esercitino le loro funzioni giurisdizionali». In altre parole: se una persona agisce in giudizio non resta nella propria sfera privata ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] per esso ai principi dello Stato di Diritto richiamati dalla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e dalla Carta di Nizza» completati, ma anche le altre relative a gradi di giudizio conclusi a quella data, restano applicabili le vecchie tariffe; ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
pregiudìzio (ant. pregiudìcio) s. m. [dal lat. praeiudicium, comp. di prae- «pre-» e iudicium «giudizio»]. – 1. Nel diritto romano, azione giuridica precedente al giudizio, e tale da influire talvolta sulle decisioni del giudice competente....