Denominazione con cui, dall’età medievale in poi, si indica la grande compilazione giustinianea del diritto romano, opera di capitale importanza per la scienza giuridica di ogni tempo. Esso oggi si presenta [...] riordino sia della prassi giudiziaria sia dello studio universitario del diritto. Già nel 529 venne alla luce la prima edizione desueto il Codice, che ancora prescriveva di citare in giudizio i iura secondo i rudimentali criteri previsti dalla legge ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale si indica l’insieme delle forme processuali necessarie per garantire, a ciascun titolare di diritti soggettivi o di interessi legittimi lesi o inattuali, la facoltà di agire e [...] di difendersi in giudizio.
L’insieme dei principi emergenti dalla Costituzione intorno al diritto processuale impongono al legislatore ordinario la ricerca delle forme procedurali più idonee allo scopo sopra enunciato, pur nel rispetto di alcuni ...
Leggi Tutto
Forma di imputazione della responsabilità penale qualificata sussidiaria rispetto al dolo, perché la condotta antigiuridica che dà luogo al delitto colposo è punibile nei soli casi espressamente previsti [...] medico-chirurgica.
Voci correlate
EOL:ContravvenzioneContravvenzione
Dolo. Diritto penale
Approfondimenti di attualità
I limiti temporali all'analisi del dolo e della colpa nel giudizio sulla riparazione di Claudio Papagno
Difesa legittima ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale, uno dei mezzi per impugnare le sentenze. Disciplinata dagli artt. 395 e ss. c.p.c, è un’impugnazione a critica vincolata, essendo possibile solo per i motivi tassativamente indicati [...] stati trovati uno o più documenti decisivi che la parte non aveva potuto produrre in giudizio per causa di forza maggiore o per fatto dell’avversario (art. 395, 1° co . Contro la sentenza pronunciata nel giudizio di revocazione sono ammessi i mezzi ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale civile l’appello è il mezzo di impugnazione ordinario delle sentenze pronunciate in primo grado, a eccezione di quelle dichiarate inappellabili tanto dalla legge quanto in virtù [...] deciso di ricorrere immediatamente in cassazione (Ricorso per cassazione. Diritto processuale civile). L’appello si indirizza o alla corte parte interessata dimostri non aver potuto proporre nel giudizio di primo grado per causa a essa non imputabile ...
Leggi Tutto
Organi internazionali giurisdizionali, competenti per la repressione di attività individuali lesive di beni particolarmente protetti dal diritto internazionale.
Normalmente, la repressione dei crimini [...] II Hoenzollern davanti a un tribunale speciale, quale responsabile di una guerra d’aggressione (Aggressione. Diritto internazionale), e il giudizio degli autori di crimini di guerra mediante tribunali composti da membri dei tribunali militari delle ...
Leggi Tutto
Titolo di varie attività professionali, che si esplicano in un’opera di coadiuvazione tecnica con il titolare o responsabile principale.
Istruzione
Nelle università e negli istituti di istruzione universitaria, [...] del ruolo a esaurimento è stato consentito l’inquadramento, previo giudizio di idoneità, nel nuovo ruolo dei professori associati; nel contempo poi in un collegio, inizialmente riservato di diritto ai patriarchi, poi esteso agli arcivescovi e ai ...
Leggi Tutto
Il diritto penale minorile riguarda le leggi e i regolamenti che intervengono quando il minore commette reato e, prendendone in considerazione l’età, stabilisce in quale momento l’individuo raggiunga la [...] precluso l’istituzione di un sistema di giustizia penale differenziato: fino al XIX sec. i fanciulli erano sottoposti al giudizio dei tribunali ordinari e subivano le medesime sanzioni degli adulti, anche se più mitigate. Solo nel 1899 fu istituita ...
Leggi Tutto
La società semplice (s.s) è tipo di società di persone, disciplinata dagli artt. 2251-2290 c.c., che può avere per oggetto soltanto l’esercizio di attività non commerciale. Per la costituzione della società [...] all’amministrazione e di ottenere un rendiconto annuo.
Rapporti con i terzi. - La società acquista diritti, assume obbligazioni e sta in giudizio per mezzo dei soci che ne hanno la rappresentanza. Salvo diversa pattuizione, la rappresentanza spetta a ...
Leggi Tutto
La prescrizione del reato (artt. 157-161 c.p.) determina l’estinzione dello stesso sul presupposto del trascorrere di un determinato periodo di tempo (Estinzione del reato e delle pene). La ratio di questo [...] reinserimento sociale del reo. Tuttavia, nell’ottica di valorizzare i diritti fondamentali dell’uomo e di garantire il diritto costituzionale alla difesa in giudizio, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 157 ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
pregiudìzio (ant. pregiudìcio) s. m. [dal lat. praeiudicium, comp. di prae- «pre-» e iudicium «giudizio»]. – 1. Nel diritto romano, azione giuridica precedente al giudizio, e tale da influire talvolta sulle decisioni del giudice competente....