Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] 2 e 3 della stessa norma, relative alla presunzione di innocenza e ai diritti dell’accusato (C. eur. dir. uomo, 16.3.2006, Bocellari sentenza di condanna, pronunciata in un separato giudizio.
Un forte impulso verso la generalizzazione delle misure ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU: novità giurisprudenziali
Gaetano De Amicis
Il diritto della cooperazione giudiziaria penale sta vivendo un momento di complessa transizione. Il pluralismo delle fonti normative, [...] interpretata nel senso che essa riguarda non solo il giudizio che ha dato luogo alla decisione in appello, ove una tutela multilivello necessariamente volta ad ampliare il tradizionale concetto di “diritto interno”.
Note
1 C. giust., 16.2.2017, C ...
Leggi Tutto
Giudizio abbreviato in udienza preliminare: termini di richiesta
Antonella Marandola
Nel 2014 le Sezioni Unite sono state chiamate ad individuare il termine ultimo per la proposizione della richiesta [...] codice e quella più capace di contemperare il diritto di difesa di tutti gli imputati all’interno con nota di Lorusso, S., Dubbi persistenti sul termine entro cui richiedere il giudizio abbreviato.
8 Orlandi, R., Sub art. 27 l. 16 dicembre 1999 n ...
Leggi Tutto
Giudizio immediato e decreto penale di condanna
Vania Maffeo
Accanto alla forma tradizionale di giudizio immediato il legislatore ha introdotto con l. 24.7.2008, n. 125 una nuova tipologia, denominata [...] . 178, co. 1, lett. c), c.p.p., in quanto afferente ad una lesione del diritto di difesa. L’imputato, nei cui confronti sia richiesto il giudizio immediato prima della decisione in sede di riesame, è privato della possibilità di quell’«apprezzamento ...
Leggi Tutto
Diritto dell’imputato all’interprete e alla traduzione degli atti
Daniela Chinnici
Il contributo illustra in sintesi le modifiche in materia di interpretazione e traduzione degli atti nella disciplina [...] pubbliche sia camerali – depone per un’interpretazione estensiva del diritto de quo, che assurgerebbe così a presupposto processuale, «dovendosi intendere improcedibile il giudizio in assenza di un pieno riconoscimento della tutela linguistica dell ...
Leggi Tutto
Giudizio abbreviato e nuove contestazioni
Fabrizio Rigo
A fronte della contestazione suppletiva in dibattimento, risultava preclusa all’imputato la scelta del rito abbreviato, con evidente vulnus delle [...] in cui non consente all’imputato di formulare richiesta di giudizio abbreviato in relazione al reato concorrente contestato nel dibattimento sul principio di eguaglianza né tantomeno sul diritto di difesa».
I profili problematici
La sentenza ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] parte ciò che la natura assegna a ogni essere diventa il suo diritto, e una misura comune di g., ossia di eguaglianza proporzionale, è l’atto impugnato devono essere rappresentati e difesi in giudizio da un avvocato (che viene nominato d’ufficio dal ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] leggi: tali condizioni sono un’implicita conferma del suo giudizio sull’irreversibile decadenza del mondo moderno.
Anche per I uomini capaci di educare il popolo. Il popolo, di diritto fonte della razionalità, di fatto è ancora incapace di governarsi ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo [...] seguito della l. cost. n. 1/1989, alla Corte costituzionale è stato sottratto il giudizio sui c.d. reati ministeriali (Autorizzazione a procedere. Diritto costituzionale). Inoltre, contrariamente a quanto si verifica in Spagna con il c.d. recurso de ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] . dell'u. e delle libertà fondamentali è la Convenzione europea dei diritti dell'uomo (stipulata a Roma nel 1950, entrata in vigore il cura della malattia e fu trascinato per questo in giudizio da alcune decine di aziende farmaceutiche con l’accusa ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
pregiudìzio (ant. pregiudìcio) s. m. [dal lat. praeiudicium, comp. di prae- «pre-» e iudicium «giudizio»]. – 1. Nel diritto romano, azione giuridica precedente al giudizio, e tale da influire talvolta sulle decisioni del giudice competente....