Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] comunque valutare se occorre o se non occorre un nuovo accertamento, il che implica comunque un giudizio sui fatti della causa.
2.2 Il principio di diritto
Nel d.lgs. n. 40/2006 una particolare concezione della nomofilachia7 trova attuazione in varie ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] n. 5613).
La competenza del giudice specializzato agrario deve essere invece esclusa tutte le volte in cui il diritto sostanziale dedotto in giudizio non trova il proprio titolo in un contratto agrario. Sulla base di tale principio di massima, e ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] stabilire chi ha ragione e chi torto secondo i principî del diritto. La conciliazione, invece, può tendere a salvare un rapporto ed il ruolo di mediatore in un caso già portato in giudizio, è frequente che egli faccia riferimento alle spese che la ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] affidamento della prole, stabilendo altresì se del caso i diritti del coniuge non affidatario e la misura in cui . 2-6, c.p.c., nonché un altro termine al convenuto per la costituzione in giudizio ai sensi degli artt. 166 e 167, co. 1-2, c.p.c., per ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] altre forme (cd. extra-vagantes, secondo La China, S., Comunicazione (diritto processuale civile), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 1) nei procedimenti civili in cui la parte sta in giudizio personalmente ma non ha un indirizzo di PEC risultante ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] da un lato la novità della riforma e trova conferma, dall’altro, il giudizio positivo su di essa; come già detto, se l’art. 5, , n. 127) stabilivano l’inderogabilità degli onorari minimi e dei diritti, confermata dall’art. 24 della l. 13.6.1942, n ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] a dire le altre branche di governo, le parti in giudizio, i gruppi d'interesse, ma anche i mezzi di la démocratie, Paris: O. Jacob, 1996 (tr. it.: I custodi dei diritti, Milano: Feltrinelli, 1997).
Garapon, A., Salas, D., La république pénalisée ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] di capitale della società con esclusione o limitazione del diritto d’opzione; ove sia prevista la suddivisione dei creditori nessun caso i creditori possono agire su quanto oggetto dei giudizi de quibus, così sancendo una sorta di ultrattività degli ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] co. 1, c.p.c.), come pure la sua assoggettabilità al giudizio di revocazione ex art. 395, nn. 1, 2, 3 e 6 effetto assai più marcato di quello che si produce nell’arbitrato di diritto comune, come appare evidente ove solo si consideri che – alla ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] e le controversie in materia di diritto d’autore e di diritti connessi al diritto d’autore) restano assoggettate alla comporti ritardo nella trattazione e nella decisione dei giudizi prioritariamente assegnati al tribunale delle imprese. Tale ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
pregiudìzio (ant. pregiudìcio) s. m. [dal lat. praeiudicium, comp. di prae- «pre-» e iudicium «giudizio»]. – 1. Nel diritto romano, azione giuridica precedente al giudizio, e tale da influire talvolta sulle decisioni del giudice competente....