Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] grado di discrezionalità al riguardo, pur dovendo tener presente il diritto di ogni arbitro di partecipare ad ogni fase del procedimento quest’ultimo possa comunque proseguire anche in caso di giudizio pendente davanti ad un tribunale ordinario.
8.2 ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] . 87 c.p.a.
8 Quel che viene presentato come un diritto (“possono”) muta in obbligo se riferito alla p.a. autrice dell amm., 2009, 609; Gaffuri, F., Il ricorso incidentale nel giudizio amministrativo di primo grado: alcune note sulla sua natura e sul ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] della G.U. del 19.2.2018), ove sono distinti tra «clienti professionali privati» «di diritto» e «su richiesta», e dal d.m. economia e finanza 11.11.2011, n. cui è anticipato l’esito dell’eventuale giudizio, lasciando le parti libere di scegliere il ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] lettura del dispositivo e della concisa esposizione delle ragioni di fatto e di diritto della decisione.
Il pedissequo rinvio alla norma prevista per il giudizio di primo grado consente di mutuare le conclusioni raggiunte da dottrina e giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] ’art. 2943, co. 1, c.c., la quale, ancorché parli impropriamente di “giudizio” esecutivo, intende evidentemente ancorare l’effetto interruttivo della prescrizione del diritto all’atto processuale iniziale di un’attività nel cui ambito si realizza ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] sensi dell’art. 31, co. 2, non può stare in giudizio senza l’autorizzazione del giudice delegato, salvo che in materia di contestazioni e di tardive dichiarazioni di crediti e di diritti di terzi sui beni acquisiti al fallimento, e salvo che nei ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] 7 l. n. 533/1973 rileva soltanto ai fini della maturazione del diritto agli accessori sui ratei della prestazione spettante (Cass., 6.4.2001, n , co. 1, c.p.c., per avere «agito o resistito in giudizio con mala fede o colpa grave».
L’art. 52, co. 6, l ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] l. n. 183/2014: «specifiche fattispecie») nella quale è previsto il diritto alla reintegra.
È stata evidenziata l’anomalia cui dà luogo una tale previsione, considerato che in un giudizio avente ad oggetto un’azione costitutiva, qual è, secondo buona ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] essere tenuta distinta dalla rinuncia al precetto, che trova la sua fonte nel diritto sostanziale (Cass., 5.1.1966, n. 114), così come dalla rinuncia ai giudizi di opposizione, che hanno un diverso oggetto. La legittimazione a compiere la rinuncia ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] ragioni sono state due. La prima è che la norma di diritto intertemporale dettata dall’art. 58, co. 1, l. n una prospettiva generale ed opta per l’applicazione della disciplina anche nei giudizi iniziati prima della entrata in vigore della l. n. 69.
...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
pregiudìzio (ant. pregiudìcio) s. m. [dal lat. praeiudicium, comp. di prae- «pre-» e iudicium «giudizio»]. – 1. Nel diritto romano, azione giuridica precedente al giudizio, e tale da influire talvolta sulle decisioni del giudice competente....