Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] , e concludono che quindi nessuna verità può essere accertata in giudizio (Taruffo, M., Carnelutti e la teoria della prova, in Paris, 2015, 273).
Ci si può allora chiedere se il diritto delle parti di dedurre le prove implichi che esse abbiano una ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] che l’ordinanza presidenziale incide sui diritti di entrambe le parti.
Il rispetto del diritto di difesa e della regola della parità delle armi tra le parti impedisce pertanto che l’attore debba stare in giudizio in questa fase del processo con ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] solo dal 30.6.2015, sia per i giudizi pendenti che per quelli instaurati a partire da p.p. (v. Consolandi, E., Comunicazioni e notificazioni telematiche, in Libro dell’anno del diritto 2014, Roma, 2014, 506).
Fonti normative
d.l. 12.9.2014, n. 132 ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] così al giudice di negare l’ingresso nel processo a un fatto oggetto di eccezione per difetto del diritto a contraddire in ragione di un giudizio di irrilevanza (Andrioli, V., op. cit., 279; Proto Pisani, A., Sub art. 100, in Comm. c.p.c ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] . 1483, 1266 e 1586 c.c.); la pretesa di garanzia ha un duplice contenuto: innanzitutto, il compratore ha diritto di chiamare in giudizio il venditore, affinché lo difenda dalle pretese del terzo e dimostri la validità e l’opponibilità a questo del ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] da svolgere dinanzi agli organi investiti del potere giurisdizionale, con la conseguenza che se il giudizio di merito relativo al diritto da tutelare è devoluto (per libera scelta dalle parti) in arbitrato libero, non può esserci spazio per ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] rituale e irrituale, in nome della comune natura di giudizio privato (cfr. ad es. Carnacini, T., Le , Milano, 2017, 586 ss.; Vallebona, A., L’arbitrato irrituale nel sistema del diritto del lavoro dopo la legge n. 183/2010, in Mass. giur. lav., 2011 ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] della pregiudizialità all’interno del processo civile; in particolare, la norma regola l’ipotesi che, nel giudizio avente ad oggetto un diritto dipendente, sorga una questione di carattere pregiudiziale, relativa al modo di essere di una situazione ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] ha escluso, invece, che vi fosse un autonomo e distinto danno al diritto di proprietà dei suoli, atteso che la sentenza che ha concluso il giudizio impugnatorio ha restituito loro l'originaria destinazione urbanistica, non vi è quindi questione ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] di sciogliere il loro matrimonio di evitare gli oneri d’un giudizio contenzioso e di affidarsi non soltanto, come prevede l’ultimo da chi non è coniugato14 (v. in questo volume, Diritto civile, 1.2.1 Adozione coparentale -stepchild adoption).
Può ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
pregiudìzio (ant. pregiudìcio) s. m. [dal lat. praeiudicium, comp. di prae- «pre-» e iudicium «giudizio»]. – 1. Nel diritto romano, azione giuridica precedente al giudizio, e tale da influire talvolta sulle decisioni del giudice competente....