Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] l’accusa o la difesa nell’eventuale giudizio consequenziale ad un esito negativo della prova, in Bartoli, R.-Palazzo, F., a cura di, La mediazione penale nel diritto italiano ed internazionale, Firenze, 2011, 37 ss.
13 Relazione in aula, Camera ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] a incidere sulla situazione materiale extraprocessuale» (Chizzini, A., Provvedimenti, cit., 67) e non già su diritti dedotti in giudizio. Essa si realizzerà, quindi, in via immediata e automatica attraverso la sola pronuncia dell’ordinanza, allorché ...
Leggi Tutto
Filtro in appello e ricorso per cassazione
Paolo Vittoria
Si mettono qui a confronto le decisioni di legittimità intervenute tra il 2014 ed il 2016 sul tema del filtro in appello, introdotto nel 2012: [...] sia rispettoso dell’art. 342 c.p.c.».
Come principio di diritto a sostegno della decisione sul punto, la Corte espone il seguente: . dir. proc., 2014, 914 ss.; Poli, R., Il nuovo giudizio di appello, ivi, 2013, 136 ss.
2 Sulle prime applicazioni da ...
Leggi Tutto
Principio della non contestazione e art. 115 c.p.c.
Antonio Carratta
La l. n. 69/2009, modificando il co. 1 dell’art. 115 c.p.c., ha codificato nel nostro sistema processuale il cd. principio della [...] prima applicazione del principio in questione se ne è esclusa l’utilizzabilità nell’ambito dei giudizi su diritti indisponibili ed in particolare nel giudizio per disconoscimento della paternità promosso ai sensi dell’art. 244 c.c.10 La conclusione ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] esclusivamente della individuazione del giudice; grazie ad esso, quando il giudizio non prosegue, la decisione sulla giurisdizione pregiudica le questioni sulla pertinenza del diritto e sulla proponibilità della domanda e, quindi, la decisione sulla ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] di Como14 secondo cui l’accordo di mediazione con cui si attribuisce un diritto reale è trascrivibile ai sensi dell’art. 2643, n. 13, c.
23 Santangeli, F., La mediazione obbligatoria nel corso del giudizio di primo grado, in www.judicium.it.
24 Così ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] .2009, n. 140. La norma stabilisce che, su richiesta dell’avente diritto, il giudice, nel disporre la condanna dell’obbligato ad un fare infungibile o 624 c.p.c.). Nell’àmbito del giudizio di opposizione, peraltro, sorgono complessi problemi ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] altrimenti non è in grado di dimostrare, ma ha soltanto diritto ad acquisire tal genere di prova per il tramite dell’ufficio vizio di «omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio».
Sotto quest’ultimo profilo, è stato sostenuto che la novella ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] più classica (v. infra, § 2).
La legittimazione ad agire spetta a colui che si afferma come titolare del diritto dedotto in giudizio, mentre la legittimazione a contraddire si configura in capo a chi è affermato nella domanda come titolare dell ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] in correlazione agli artt. 24, 111 e 113 Cost. nonché ai principi del diritto europeo, negli articoli 88, 91, 94 e 96 del codice di rito civile e del diritto di difesa, la delicatezza e la rilevanza degli interessi coinvolti in tale giudizio e il ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
pregiudìzio (ant. pregiudìcio) s. m. [dal lat. praeiudicium, comp. di prae- «pre-» e iudicium «giudizio»]. – 1. Nel diritto romano, azione giuridica precedente al giudizio, e tale da influire talvolta sulle decisioni del giudice competente....