• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Storia [30]
Biografie [27]
Archeologia [10]
Geografia [6]
Arti visive [8]
Africa [4]
Geografia storica [3]
Storia antica [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Strumenti del sapere [3]

Sallùstio Crispo, Gaio

Enciclopedia on line

Sallùstio Crispo, Gaio Storico romano (n. Amiterno 86 a. C. - m. forse 35 a. C.). Venuto a Roma assai giovane, entrò nella carriera politica e fu questore (55 o 54), tribuno della plebe (52), poi forse legatus pro quaestore [...] : le due monografie De coniuratione Catilinae, sulla congiura dell'anno 63 a. C., e il Bellum Iugurthinum, sulla guerra combattuta contro Giugurta (112-105 a. C.), e le Historiae, comprendenti il periodo dal 78 al 67 a. C. Queste opere mostrano una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO CALPURNIO PISONE CESONINO – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – APPIO CLAUDIO PULCRO – TRIBUNO DELLA PLEBE – BELLUM IUGURTHINUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sallùstio Crispo, Gaio (6)
Mostra Tutti

trofeo

Enciclopedia on line

antropologia Spoglie degli animali e dei nemici uccisi, indossate o conservate non solo come segno del valore del proprietario, ma anche allo scopo di ‘impossessarsi’ dello spirito della vittima, propiziandosela [...] dei Galli Insubri (222 a.C.); da Domizio Enobarbo e Fabio Massimo, vincitori degli Allobrogi (121); da Mario, vincitore di Giugurta e poi dei Cimbri e Teutoni; da Silla, dopo Cheronea; da Lucullo, vincitore degli Armeni; da Pompeo, dopo i successi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ANATOMIA COMPARATA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA ANTICA
TAGS: DOMIZIO ENOBARBO – ALPI MARITTIME – SPOGLIE OPIME – ANTICHI GRECI – FABIO MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trofeo (1)
Mostra Tutti

SIGNORINI, Fulvio, detto il Ninno

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORINI, Fulvio detto il Ninno Annalisa Pezzo – Nacque a Siena nel 1563 da Antonio di Signorino, pittore e orafo soprannominato lo Scatolaio. Del 1573 è la cresima di Fulvio e della sorella Silvia, [...] firmò la statua bronzea del Cristo risorto (Siena, Museo dell’Opera del duomo) commissionatagli dal rettore dell’Opera del duomo Giugurta Tommasi e pagatagli in diverse soluzioni a partire dal 1592 (E. Carli, in Landi, 1655, 1992, p. 102 nota 17 ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCESCO PICCOLOMINI – PROSPERO ANTICHI – ETTORE ROMAGNOLI

AVANZO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Pittore veronese (o padovano, o vicentino, secondo altri) della seconda metà del sec. XIV. Gli antichi scrittori ne fecero uno solo con il bolognese Iacopo Avanzi (v.). La critica moderna ritiene trattarsi [...] dominio di Avanzo. Secondo il Michiel, A. avrebbe anche dipinto, nella Sala dei giganti a Padova, la Cattività di Giugurta e il Trionfo di Mario (probabilmente quei trionfi che il Vasari colloca invece nella reggia scaligera di Verona), ora perduti ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO DA MODENA – ALTICHIERO – GIUGURTA – TREVISO – BOLOGNA

APPIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico greco, nato in Alessandria sotto l'impero di Traiano, se non prima, giacché ricorda la distruzione del tempio di Nemesi eretto da Cesare ad Alessandria per l'uccisione di Pompeo, demolito dai Giudei [...] Scipione; Λιβυκή, dalle origini di Cartagine sino alla sua distruzione; Νομαδική, la guerra combattuta dai Romani contro Giugurta; Μακεδονική, le guerre dei Romani con Filippo di Macedonia e gli avvenimenti che seguirono fino alla totale distruzione ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – STORIA DELLA SPAGNA – REGNO DI MACEDONIA – GUERRE SANNITICHE – ASINIO POLLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPIANO (2)
Mostra Tutti

GHINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINI (Glinci), Leonardo Anna Siekiera Nacque a Cortona intorno al 1535. Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] parte dell'Accademia dei Travagliati (motto "Donec impurum") e strinse amicizia con i senesi di spicco, fra i quali Giugurta Tommasi e Belisario Bulgarini. A nome dell'Accademia, il G. e Tommasi pronunciarono orazioni in lode di Cosimo I, divenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vita di Castruccio Castracani

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Vita di Castruccio Castracani Alessandro Montevecchi L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] cose fatte da grandissimi uomini» (§ 16, p. 12). L’aspirazione alla grandezza e alla potenza suggerisce analogie con il Giugurta di Sallustio (Bellum Iugurthinum vi 1) o il Ciro di Senofonte (Ciropedia I 5). L’incontro con un personaggio immaginario ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – FEDERICO III D’ASBURGO – CARLO DUCA DI CALABRIA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – RINALDO DEGLI ALBIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vita di Castruccio Castracani (4)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] , fino al 46 a. C., fino cioè a dopo la battaglia di Tapso. Alcuni invero hanno voluto che già dopo la guerra di Giugurta, nel 105 a. C., la regione, che fu più tardi chiamata Tripolitania, compresa fra la Piccola e la Grande Sirte, fino ai confini ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

PELORI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELORI, Giovanni Battista Mauro Mussolin ‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483. Nell’edizione giuntina, [...] ombra, scambiato con Pelori a causa della parziale omonimia. Del resto, cercando di restituire senso al citato passaggio di Giugurta Tommasi, che è la fonte più attendibile su questa vicenda, l’intervento di Pelori potrebbe essersi limitato all ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – GIACOMO PACCHIAROTTI

ABD el-KADER

Enciclopedia Italiana (1929)

Emiro algerino, nato nel 1808 e morto nel 1883. Con la presa di Algeri nel 1830 e con l'occupazione successiva di qualche altra città, la Francia aveva posto fine al dominio turco in Algeria, ma non aveva [...] le rapide mosse di colonne leggiere lanciate all'inseguimento delle forze di Abd el-Kader che, come quelle di Giugurta e di Tacfarinas nell'antichità, erano estremamente mobili e sfuggivano all'ordinaria tattica europea. In un primo tempo il ... Leggi Tutto
TAGS: LEGION D'ONORE – ABD EL KADER – LAMORICIÈRE – SCERIFFIANA – TACFARINAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABD el-KADER (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
giugurtino
giugurtino agg. [dal lat. Iugurthinus]. – Di Giugurta, principe di Numidia nel 2° sec. a. C.: guerra g., la guerra condotta dai Romani contro Giugurta (111-105 a. C.), descritta da Sallustio nell’opera Bellum Iugurthinum.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali