• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Storia [30]
Biografie [27]
Archeologia [10]
Geografia [6]
Arti visive [8]
Africa [4]
Geografia storica [3]
Storia antica [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Strumenti del sapere [3]

CONTARINI, Piermaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Piermaria Gino Benzoni Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] avvalorati dal comportamento ora d'Agesilao ora d'Enrico di Navarra, ora di Scipione ora d'Ottone, ora di Giugurta ora di Michele il Bravo. Remote battaglie e scontri recentissimi valgono a sostegno d'una teorizzazione - che, indifferente alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Algeria, capoluogo del dipartimento omonimo (Territ. del Nord). Sino dal tempo delle guerre puniche essa esisteva sotto il nome di Cirta, capitale dei re numidi. Alla fine dell'Impero ricevette [...] fosse parte del dominio romano si stabilirono in essa numerosi commercianti italici, i quali sostennero Aderbale nella guerra contro Giugurta; durante le varie vicende di questa il nome della città ritorna di frequente, come dimora regale e come ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO CORNELIO FRONTONE – CONGIURA DI CATILINA – PROVINCIA ROMANA – GUERRE PUNICHE – MARCO AURELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINA (1)
Mostra Tutti

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις) Pietro Romanelli Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] e limitata forse quasi esclusivamente al pagamento di un tributo. Ai re numidi Leptis tentò di sottrarsi al tempo della guerra di Giugurta. Nel 111 a. C. essa mandò suoi legati al senato chiedendo l'amicizia e l'alleanza di Roma, a questa diede aiuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPTIS MAGNA (3)
Mostra Tutti

BICHI, Galgano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Galgano Giuliano Catoni Nacque a Siena il 16 maggio 1663, da Rutilio e da Caterina Piccolomini. La famiglia, d'antica nobiltà del Monte dei Nove, possedeva il castello di Rocca Albegna, sotto [...] città e stato di Siena... (tutte conservate nell'Archivio di Stato di Siena, mss. D 73-79) e alcuni commenti agli storiografi senesi Giugurta Tommasi e Giacinto Nini e al filologo Celso Cittadini, raccolti nei mss. A. VI. 2, A. V. 27 ed A. V. 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] scomparvero con lui. Mentre la lotta politica continuava ed era in corso un processo di reazione senatoriale, la guerra di Giugurta (ca. 111-105) e il pericolo dell’invasione delle tribù germaniche dei Cimbri e dei Teutoni costrinsero Roma a volgere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

CAFAGGI, Domenico, detto Capo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFAGGI, Domenico, detto Capo Alberto Cornice Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] base mannorea della statua di Alessandro III in duomo, eseguito con l'aiuto del ricordato Mugnaino per incarico del rettore Giugurta Tommasi: del 18 maggio 1594 è il lodo pronunciato dall'architetto senese Flaminio del Turco, il quale stabilisce che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ALESSANDRO CASOLANI – BARTOLOMEO NERONI – MONTE SAN SAVINO – MONTEPULCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFAGGI, Domenico, detto Capo (1)
Mostra Tutti

La crisi della repubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La crisi della repubblica Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le straordinarie vittorie militari e il conseguente afflusso [...] oltremare un’identità indifferenziata rispetto ai Romani e seguendone talvolta il destino nella morte, massacrati con loro da Giugurta o da Mitridate. Eppure hanno pochi motivi per sentirsi inseriti nel sistema egemone. A lungo vitali, la coscienza ... Leggi Tutto

FORI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORI Giuseppe Lugli Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma. Il Foro Romano. La tradizione fa risalire la fondazione [...] al corpo di guardia, nella seconda avevano luogo le esecuzioni capitali: tra le più famose si ricordano quelle di Giugurta, di Vercingetorige e di alcuni dei congiurati di Catilina. In età cristiana fu chiamato carcere Mamertino e vi si localizzò ... Leggi Tutto

MASSINISSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSINISSA (Μασσανάσσης, Masinissa) Gaetano De Sanctis. Principe numida, nato poco dopo il 240 a. C., figlio di Gaia, re dei Massili. Alla morte di Gaia gli succedette nel regno, secondo l'uso numidico, [...] alla permanente indipendenza numidica era quella segnata da Siface; ma la fine stessa di Siface e l'esempio posteriore di Giugurta indicano quanto quella via fosse pericolosa. Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp. 520 ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – BATTAGLIA DI ILIPA – SCIPIONE EMILIANO – TRIPOLITANIA – IPPONA REGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSINISSA (2)
Mostra Tutti

La tragedia in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] Entrano in campo Guerra, Peste e Fame L’assedio di Numanzia, Atto IV Allarme concitato. Fermento. Allo strepito, entrano Scipione, Giugurta e Mario, stupiti e irritati, alla rinfusa. SCIPIONE: Che c’è, capitani? Che allarme è questo in un momento di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
giugurtino
giugurtino agg. [dal lat. Iugurthinus]. – Di Giugurta, principe di Numidia nel 2° sec. a. C.: guerra g., la guerra condotta dai Romani contro Giugurta (111-105 a. C.), descritta da Sallustio nell’opera Bellum Iugurthinum.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali