PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] alla Scala e di case di grandi famiglie internazionali, Francesco Cingano, Antonio Porta, Luisa Cederna, Giulio Valerio, GiuliaMariaCrespi.
Durante quegli anni, Peregalli aveva sviluppato un forte interesse per la psicoanalisi. Importante nel suo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] alla Francia, Parma e Piacenza che Giulio II aveva posto sotto il dominio pontificio il figlio Carlo Ludovico sotto la reggenza della madre Maria Luisa. Il re di Napoli non solo è Creti e soprattutto G.M. Crespi. Nella scultura i modi classicheggianti ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] di sangue; i suoi capelli, fitti e crespi, sembrano pronti a separarsi vibrando e a Troia; e, come Sant'Anna, fu madre di Maria; e tutto questo non è stato per lei che occasionalmente sadici (per es. nella Signorina Giulia, 1888, in Simún, 1890, in ...
Leggi Tutto
empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore di una Guida delle Langhe misteriose]...