Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] ’informazione, in Alfieri & Bonomi 2008, pp. 23-96.
Beccaria, Gian Luigi (1973), Il linguaggio giornalistico, in Id. (a cura di E. Pistolesi, Trieste, Istituto Gramsci del Friuli Venezia Giulia, pp. 47-55.
Cortelazzo, Michele A. & Pellegrino, ...
Leggi Tutto
TERRENI, Giuseppe Maria
Fabrizio Dal Canto
Nacque a Livorno il 19 giugno 1739 da Ranieri e da Anna Martelli (Livorno, Archivio diocesano, Collegiata, 27, c. 110v). Il padre era probabilmente quel Ranieri [...] (1764) e il Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria (1765), ad esempio, hanno frontespizi incisi da Giovanni Battista nel 1944, e di cui resta il bozzetto nella chiesa di S. Giulia. Sono invece salve le quattro tele firmate e datate 1799, con i ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] marchesi di Cortanze, di Castagnole, di Rivarolo, di Santa Giulia.
Il triennio del viceregno del C., pur senza avvenimenti infantile. Secondo i dati forniti da Giuseppe Maria Incisa Beccaria, arcivescovo di Cagliari (1800-1810, cfr. Ciasca, ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] -1667), e dalla costruzione e organizzazione delle "Carceri nuove" in via Giulia a Roma (1655) e dell'Istituto romano di San Michele (1703). a quelli suscitati dalla pubblicazione del libro del Beccaria. I principî accolti e divulgati dal Howard si ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] sono serviti a una sopraelevazione del terreno: di conseguenza Giulia Priuli non è tenuta ad alcun pagamento e non . Geremia, verso S. Giobbe (174). Nel 1476 sono edificati i ponti delle Beccarie e di S. Maria dell'Orto (175) e nel 1483 quelli tra S. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Roma, del 15 maggio 1784, a un amico, l'abate Giulio Perini. Quanto meno incuria di stato il marciume cartaceo di quanto ad entrambi una voce - redatta pel lessicografo da Gian Luigi Beccaria (Bergantini, Gian Pietro) e per l'altro da Gianfranco ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] e fiduciosa penetrazione delle opere e del pensiero di Beccaria. Lo stesso Beccaria fa un viaggio a Venezia; nel 1781 esce pp. 338, 395, 436, 553-554, 587, 589.
96. Giulia Ericani, La storia e l'utopia nel giardino del senatore Querini ad Altichiero ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] dall’apocope vocalica è anche il veronese.
Friuli Venezia Giulia
Si ravvisano i seguenti dati: per l’uso prevalente o al testo. Scritti per Bice Mortara Garavelli, a cura di G.L. Beccaria, C. Marello, Alessandria 2002, pp. 33-49.
I dialetti italiani ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] , 2013);
3) Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia: Atlante linguistico del ladino dolomitico e dei dialetti limitrofi, di H filologia, metrica, retorica, a cura di G.L. Beccaria, 2004, p. 306).
La nozione, proposta in Francia ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] il pontificato di Innocenzo X, furono erette le Carceri Nuove, site in via Giulia, e più tardi, nel 1703, sorse l’Istituto romano di San Michele, nella pubblicazione (1764) della celebre opera di Cesare Beccaria Dei delitti e delle pene, in cui la ...
Leggi Tutto
iperadrenalinico
(iper-adrenalinico), agg. Capace di suscitare uno stato di eccitazione febbrile, eccessiva. ◆ per i successivi 20 minuti, la realtà claustrofobica della cameretta scompare e il fortunato si trova sbalzato in missione. Deve...
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....