BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] (ventotto di essi si conservano al Museo Civico di Torino), significato più preciso rivela l'ostentata amicizia col fisico Beccaria e specialmente con lo storico Denina, al quale ridona coraggio dopo la "disgrazia" del 1777. Oltre ai conversari con ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] correnti innovatrici. L'Illuminismo italiano, con personalità come Cesare Beccaria, ebbe i suoi maggiori centri a Milano e a Napoli di crisi profonda economica e politica. L'Italia ottenne la Venezia Giulia, l'Istria, il Trentino e l'Alto Adige, ma ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] Napoli 1884).
Nell’autunno del 1855 sposò Giulia Settembrini, figlia di Luigi. Si sostentò impartendo acume storiografico (la monografia Il diritto penale in Italia da Cesare Beccaria sino alla promulgazione del codice penale vigente (1764-1890), in ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] della città di Alessandria) da Giacomo Antonio e da Elisabetta Beccaria figlia di Teresa Ricci dei conti di Solbrito. Il C. Marianna Cristina Canalis, figlia del conte di Cumiana e di Giulia Alfieri, sorella del poeta. In esse il C., sapendo di ...
Leggi Tutto
iperadrenalinico
(iper-adrenalinico), agg. Capace di suscitare uno stato di eccitazione febbrile, eccessiva. ◆ per i successivi 20 minuti, la realtà claustrofobica della cameretta scompare e il fortunato si trova sbalzato in missione. Deve...
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....