BECCARIA, Giulia
**
Nacque a Milano il 21 luglio 1762, secondogenita di Cesare e di Teresa Blasco. Rimasta orfana di madre, nel marzo 1774, visse per alcuni anni nel collegio annesso al convento di [...] pochi mesi di distanza dalla morte della prima figlia, Giulia, moglie di M. d'Azeglio. Gli restò vicina ital., XXIII(1898), pp. 321-334; F. Novati, Tra gli autografi. Il matrimonio Beccaria-Manzoni, in Il libro e la stampa, n. s., VI (1912), pp. 19- ...
Leggi Tutto
BLONDEL, Enrichetta
Giorgio Petrocchi
Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton.
Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] , anche più tardi, in casa Manzoni). Per via dell'acquisto del palazzo milanese, i Blondel erano entrati in rapporto con GiuliaBeccaria, che, com'è noto, era stata l'amante dell'Imbonati, allorché questa, erede delle sostanze del conte, rientrò a ...
Leggi Tutto
BUROLO, Marc'Antonio Ceveris conte di
Angela Dillon Bussi
Nato a Torino da Carlo Filippo e da GiuliaBeccaria il 2 marzo 1678, primo di otto figli, seguì la carriera paterna di pubblico funzionario. [...] Il padre infatti era stato prefetto di Alba e mastro auditore camerale. Quali siano stati i primi uffici esercitati dal B. non è noto; da una sua lettera del 1696 diretta a Vittorio Amedeo II e contenente ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] fra quelli dei firmatari dei patti stipulati a Zavattarello fra gli espulsi Beccaria e i Visconti, e le cui trattative erano state appunto da
Il B. moriva senza lasciare prole: la moglie, Giulia Ricciardi, figlia del signore di Treviso, non gli aveva ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] marchesi di Cortanze, di Castagnole, di Rivarolo, di Santa Giulia.
Il triennio del viceregno del C., pur senza avvenimenti infantile. Secondo i dati forniti da Giuseppe Maria Incisa Beccaria, arcivescovo di Cagliari (1800-1810, cfr. Ciasca, ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] numerosi affiliati.
La dissertazione Di Giulia Drusilla, figliuoladi Germanico, letta nell lombardo, LVII (1930), pp. 483-487; Id., La giovinezza di Parini, Verri e Beccaria con scritti, documenti eritratti inediti, Milano 1933, pp. 68, 70, 77, 84, ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] (ventotto di essi si conservano al Museo Civico di Torino), significato più preciso rivela l'ostentata amicizia col fisico Beccaria e specialmente con lo storico Denina, al quale ridona coraggio dopo la "disgrazia" del 1777. Oltre ai conversari con ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] Napoli 1884).
Nell’autunno del 1855 sposò Giulia Settembrini, figlia di Luigi. Si sostentò impartendo acume storiografico (la monografia Il diritto penale in Italia da Cesare Beccaria sino alla promulgazione del codice penale vigente (1764-1890), in ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] della città di Alessandria) da Giacomo Antonio e da Elisabetta Beccaria figlia di Teresa Ricci dei conti di Solbrito. Il C. Marianna Cristina Canalis, figlia del conte di Cumiana e di Giulia Alfieri, sorella del poeta. In esse il C., sapendo di ...
Leggi Tutto
iperadrenalinico
(iper-adrenalinico), agg. Capace di suscitare uno stato di eccitazione febbrile, eccessiva. ◆ per i successivi 20 minuti, la realtà claustrofobica della cameretta scompare e il fortunato si trova sbalzato in missione. Deve...
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....