Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda sofistica e la narrativa
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La convenzionalità retorica di gran parte della [...] Filostrato II o Maggiore, vissuto fra il 160 e il 249. Entrato a far parte dell’entourage dell’imperatrice GiuliaDomna, è incaricato dell’educazione dei principi Caracalla e Geta e gli viene commissionata la redazione della Vita di Apollonio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la sempre più incerta [...] condizione di malcontento deflagra la rivolta aggregatasi intorno alla figura del giovanissimo Vario Avito, pronipote di GiuliaDomna (moglie di Settimio Severo), presentato come figlio illegittimo di Caracalla e, sull’onda del malcontento generale ...
Leggi Tutto
Geta, Lucio o Publio Settimio
(Lucius o Publius Septimius Geta) Imperatore romano (n. 189-m. 212 d.C.). Regnò dal 200 alla morte. Secondogenito dell’imperatore Settimio Severo e di GiuliaDomna, nel [...] 198 fu nominato Cesare, nel 209 Augusto, come già il fratello Caracalla. D’indole mite e affabile, godeva largo ascendente nell’esercito, ma fu sempre, e soprattutto dopo la morte del padre, in aspro dissidio ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] , bramoso di farsi accettare come appartenente alla dinastia degli Antonini. Nei due gruppi di Settimio Severo con la consorte GiuliaDomna sull'arco di Leptis Magna e sull'Arco degli Argentarî a Roma, la maestà imperiale viene rialzata dalla posa ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] nel 1898. il quale ultimo rinvenne varî pezzi della trabeazione esterna di marmo appartenenti all'ultimo restauro, eseguito a cura di GiuliaDomna; oggi ne è stato rialzato circa un quarto in modo da dare un'idea dell'antica costruzione. Già prima di ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] quattro facce esterne, dànno rappresentazioni di carattere storico: il trionfo di Settimio Severo e dei suoi figli, il sacrificio a GiuliaDomna, l'assunzione di Geta all'impero.
Poco a oriente dell'arco è un vasto edificio termale. Esso copre, con ...
Leggi Tutto
TEVESTE (Theveste)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa, oggi Tébessa (Algeria, dipartimento di Costantina; ab. 18.000). Di essa, sotto questo nome, non abbiamo notizia prima del periodo romano, ma da [...] lungo il cardine principale. Fu costruito nel 214 da C. Cornelio Egriliano in onore del Divo Severo, di Caracalla e GiuliaDomna; è ornato sulle quattro fronti da coppie di colonne in avancorpo; gli elementi decorativi sono lavorati con ricchezza ...
Leggi Tutto
GETA, Lucio o Publio Settimio (L. o P. Septimius Geta)
Gaetano Mario Columba
Imperatore romano. Era il secondogenito di Settimio Severo e GiuliaDomna, nato nel 189. Quando il fratello M. Aurelio Antonino [...] (Caracalla), fu nominato augusto, nel 198, G. gli succedette nel nome di Cesare. Tra i due fratelli esistevano acerbe rivalità (v. caracalla): furono uniti soltanto nell'avversione al prefetto del pretorio ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] - è rappresentata come Nephtis accanto a Settimio Severo, raffigurato a sua volta come Anteo; nel tempio di Esna la stessa GiuliaDomna è rappresentata con l'imperatore e con i figli Geta e Caracalla (anzi, è da registrare la cancellazione mediante ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nel 1898, il quale ultimo rinvenne vari pezzi della trabeazione esterna di marmo appartenenti all'ultimo restauro eseguito a cura di GiuliaDomna; oggi ne è stato rialzato circa un quarto in modo da dare un'idea dell'antica costruzione. Già prima di ...
Leggi Tutto