FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] degli Antonini; dall'altro la cultura misteriosofica della corte imperiale (si pensi alla vita di Apollonio di Tiana dedicata a GiuliaDomna o a un larario dedicato da Alessandro Severo con le immagini, tra le altre, di Orfeo, Apollonio di Tiana ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] (con la formula di consacrazione Diva Augusta Faustina), Commodo affrontato con sua moglie Crispina, Lucilla figlia di Marco, GiuliaDomna, Caracalla; in alcuni casi, poi, figure di aurighi sono accompagnate da una leggenda recante nomi di imperatori ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] era situato nel portico dei senatori, la porta centrale era adornata da statue dei familiari di Settimio Severo, la cui moglie GiuliaDomna era figlia del gran sacerdote di Emesa. Le iscrizioni più antiche dell'agorà datano dagli anni 76-81 d. C ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] Faustina Maggiore, rinvenuta a Roma nel sarcofago di Crepereia Tryphena; l'altra in osso, con pettinatura del tipo GiuliaDomna, proveniente dal sarcofago della Vestale Cossinia a Tivoli; e quella lignea rinvenuta in un sarcofago presso la basilica ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] repubblicana e viene ripreso, nel periodo del massimo fiorire del culto in Roma, nei conî di Faustina, di Antonino Pio, di GiuliaDomna. Su un piccolo carro bronzeo al Metropolitan Museum di New York, la dea è sola sul carro, velata, con corona ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (v. vol. vii, p. 674)
D. Colli
Recenti scoperte hanno permesso di ricostruire con maggiore completezza lo sviluppo storico del culto di T., che viene importato [...] del frontoncino che sormonta il rilievo, nell'altro è dentro il campo figurato.
Su due conî di Dionisopoli dell'età di GiuliaDomna e Giulia Maesa, T. è associato a Demetra: la dea è in piedi con due torce nelle mani, ambedue sono visti frontalmente ...
Leggi Tutto
ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] che per il suo atteggiamento doveva essere rappresentata in gruppo con un Eracle fanciullesco. Una dama romana con acconciatura di GiuliaDomna si è fatta ritrarre quale O. in una statua conservata nei Magazzini dei Musei Vaticani. Si ha inoltre una ...
Leggi Tutto
WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] allo sguardo profano in prosa di fatui escursionisti, alla fine coinvolti dai lutti antichi; così pure il classicheggiante GiuliaDomna, sette quadri in costume centrati sulla madre dell’imperatore fratricida poi eliminato dai pretoriani, tra battute ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (v. vol. vii, p. 44)
M. Spanu
p. 44). L'attività della missione archeologica americana a S. è proseguita ininterrottamente con la conduzione di scavi, restauri [...] era decorato da un doppio ordine di colonne e dedicato, secondo l'iscrizione sull'architrave del primo piano, a Settimio Severo, GiuliaDomna, Caracalla e a Geta (il cui nome fu in seguito eraso) e verosimilmente adibito al culto imperiale. Il lato ...
Leggi Tutto
SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] data di tumulazione l'11° anno di reggenza di un imperatore non nominato. Poiché l'acconciatura è chiaramente simile a quella di GiuliaDomna, si potrà tenere conto soltanto dell'anno 202-3 e non già parlare di età augustea, come finora si è fatto in ...
Leggi Tutto