VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] , Paris 1937; B. Croce, Il testamento di J. de V., app. 3 di J. de Valdés, Alfabeto cristiano: dialogo con GiuliaGonzaga, Bari 1938, pp. 174 s.; R. Bainton, The travail of religious liberty. Nine biographical studies, Philadelphia 1951; J. Longhurst ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] di Francia duchessa Ferrara, II, Roma 1893, pp. 272-279, 520 s.; III, ibid. 1899, pp. XLIII, 185-187; B. Amante, GiuliaGonzaga contessa di Fondi e il movimento religiosonel secolo XVI, Bologna 1896, p. 260; E. P. Rodocanachi, Une protectrice de la ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] e la sua, prevedibile, risposta negativa fu sconfessata dalla lettera, prodotta dagli inquisitori, inviata da Carnesecchi a GiuliaGonzaga: era infatti ben al corrente del progetto politico di Cosimo su Pitigliano, tanto da aver scritto che «quel ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] rivolgevano Margherita Paleologa, erede del Marchesato di Monferrato e duchessa di Mantova, la duchessa d'Urbino, Eleonora Gonzaga, e GiuliaGonzaga. Su di lui, oltre che sul Contarini, si concentravano le attese di alcune frange del mondo riformato ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] fu come lei al centro del vivace cenacolo intellettuale del castello di Ischia, accanto a Vittoria Colonna e a GiuliaGonzaga, con le quali intorno agli anni Trenta del secolo condivise, oltre alla passione per la poesia, anche le tensioni ...
Leggi Tutto
ARCO, Nicolò d'
Gerhard Rill
Nacque nel 1492 o 1493 forse ad Arco dal conte Ulrico e da Susanna, nata contessa Collalto-Credazzo. Studiò all'università di Padova fra il 1511 ed il 1521, nel qual periodo [...] . Partecipò come "miles iniquus" alle guerre combattute tra Carlo V e Francesco I fra il 1521 ed il 1526. Sposata GiuliaGonzaga, visse poi ad Arco, a Mantova, Cavriana e Bologna. Ma nonostante la ricordata pacificazione del 1512 l'A. fu vittima ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] of Parma, in Renaissance Studies, XXI (2007), 3, pp. 366-376; A. De Rossi, La misteriosa «Schiava turca» del Parmigianino: GiuliaGonzaga Colonna, in Aurea Parma, XCI (2007), 2, pp. 159-176; A. Gnann, Parmigianino: die Zeichnungen, Petersberg 2007; A ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] delle Scritture a Lucrezia, secondo il modello adottato in precedenza da Juan de Valdés nei colloqui con GiuliaGonzaga, e fonda sull'esclusivismo biblico un insegnamento teologico ed ecclesiologico articolato in sette parti. Sottolinea l'utilità ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] a sondare il collega inglese (analogamente a quanto fece Cervini in quegli stessi giorni) sui suoi rapporti con Flaminio e con GiuliaGonzaga.
Di lì a poco Pole lasciò Roma per trascorrere l’estate sul lago di Garda, presso l’abbazia benedettina di ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] 161-163 e passim; J. Marshall, John Locke, Toleration and early Enlightenment culture, Cambridge 2006, ad ind.; C. Russell, GiuliaGonzaga and the Religious controversies of sixteenth-century Italy, Turnhout 2006, ad ind.; É. Bouillet, L’Arétin et la ...
Leggi Tutto