• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [325]
Arti visive [38]
Biografie [195]
Storia [89]
Religioni [54]
Letteratura [37]
Storia delle religioni [18]
Musica [14]
Diritto [9]
Diritto civile [6]
Archeologia [3]

GENGA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENGA, Bartolomeo Monica Grasso Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] trovato a Urbino in occasione dei funerali della duchessa Giulia da Varano. Nel 1548 partecipò insieme con il Da alcune lettere del duca di Urbino al cardinale Ercole Gonzaga, nel novembre 1558, apprendiamo inoltre che lo stesso cardinale desiderava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – JEAN PARISOT DE LA VALETTE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BARTOLOMEO AMMANNATI

MAFFEI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Nicola Claudia Terribile Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] di convincere Carlo V ad annullare le sue nozze con Giulia d'Aragona - combinate dallo stesso imperatore - e ad .s., V (1995), pp. 41-68; D.H. Bodart, Tiziano, Federico Gonzaga e l'affare delle terre del Trevigiano, in Quaderni di Palazzo Te, II (1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GIORGIO PALEOLOGO – LORENZO COSTA IL GIOVANE – MARCHESE DEL MONFERRATO – MATTEO DEL NASSARO – LEONARDO DA VINCI

DELLA PORTA, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Teodoro (Mirone Teodoro) Carrol Brentano Quarto figlio dello scultore Guglielmo, nacque a Roma il 24 marzo 1567 (Gramberg, 1964, p. 19). La madre, Panfilia Guazzaroni, ebbe da Guglielmo, [...] p. 138). Nel 1616 il D. aveva ancora proprietà in via Giulia (Via Giulia,Roma 1973, p. 430). Morì a Roma, in via S , 143 s.; II, pp. 110, 120-162; Id., Artisti in relaz. coi Gonzaga...,in Atti e mem. delle R. Deput. di st. patria per le prov. modenesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHEDINA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINA, Giuseppe Flavio Vizzutti Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli. Grazie al benessere [...] S. Luigi Gonzaga, all'interno di questa stessa chiesa, affrescò la Confessione di s. Luigi Gonzaga a s 170 s.; F. Firmiani, L'Ottocento, in Enc. monografica del Friuli Venezia Giulia, III, 3, Udine 1980, p. 1756; Venezia nell'Ottocento. Immagini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio Guido Fagioli Vercellone Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] altro 15 dicembre stesso anno ad aggiungere quello Gonzaga, mentre con decreto ministeriale 6 giugno 1885 , sicché, sebbene già sposato dal 14 marzo 1892 con donna Maria Giulia Gaetani Dell'Aquila d'Aragona dei duchi di Laurenzana e padre dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLI, Camillo, detto Camillo Mantovano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLI, Camillo, detto Camillo Mantovano EE. Safarik Figlio di Giov. Maria, pittore originario di Mirandola altrimenti ignoto, nacque probabilmente a Mantova, in data imprecisata. Il Coddè, che si [...] di affreschi egli fu al servizio di Isabella Gonzaga a Mantova (Coddè), presumibilmente partecipando alla decorazione In una lettera del 7 dic. 1546 da Fossombrone, la duchessa Giulia Varano scrive che il C. doveva eseguire cartoni per tappezzerie in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MENZOCCHI – FRANCESCO SALVIATI – NICCOLÒ BOLDRINI – ISABELLA GONZAGA – FOSSOMBRONE

CASTIGLIONE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Salvatore Giuliana Algeri Figlio di Gio Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nell'anno 1620 (Alfonso): fratello minore di Giovanni Benedetto, del quale seguì la carriera artistica, [...] umili compiti come l'invio di cibi e sementi. Altre interessanti notizie sul ruolo e sull'attività del C. alla corte dei Gonzaga sono contenute nelle memorie di Angelo Tarachia (Il carcere illuminato,Venezia 1671, p. 179), in cui il C., che guida l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONINO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONINO, Bartolomeo Renata Battaglini Di Stasio Nato nel 1511 a Casale Monferrato da una famiglia di architetti di origine comasca, si recò giovanissimo a Roma, dove già erano attivi molti casalesi, [...] , dal 1551 al 1554, diresse i lavori di villa Giulia, mettendo in opera i disegni dell'Ammannati, del Vignola 1884, pp. 1, 29-38, 45, 47, 75, 254; Id., Artisti in relazione coi Gonzaga, Modena 1885, p. 17; G. Minina, Di B. B.,in Riv. di storia, arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali