FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] , che dal 16 febbr. 1626 era divenuto maestro della Cappella Giulia in S. Pietro in Vaticano. Dell'Agostini divenne ben presto quali resta il libretto (S. Giovanni Battista, poesia di S. Lazzarini, ed. in Sacra melodia, Roma 1678) e di altri sette ...
Leggi Tutto
TERRENI, Giuseppe Maria
Fabrizio Dal Canto
Nacque a Livorno il 19 giugno 1739 da Ranieri e da Anna Martelli (Livorno, Archivio diocesano, Collegiata, 27, c. 110v). Il padre era probabilmente quel Ranieri [...] , e di cui resta il bozzetto nella chiesa di S. Giulia. Sono invece salve le quattro tele firmate e datate 1799, cappella del Santissimo Sacramento, in Duomo di Livorno. Arte e devozione, a cura di M.T. Lazzarini - F. Paliaga, Pisa 2007, pp. 79-84. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] ecclesiastica intrapresa a Roma, sposa, nel 1549, Giulia (1532-1562)di Giovanni Matteo Bembo ricordata da Scintilla ..., VII (1893), p. 104; Castellifriul...., a cura di A. Lazzarini-G. Del Puppo, Udine 1901, p. 168; Le famiglie della nobiltà udinese ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] i figli Marcantonio, Piriteo, Lucio, Persio, Giulia, Violante.
Era stato insignito insieme con i n., 238, 247, 288, 302; III, a cura di I. Lazzarini, ibid. 2000, lett. 173 e n.; IV, a cura di I. Lazzarini, Roma 2002, lett. 80 e n., 118 n., 198, 222, ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Gian Maria (Giammaria)
Paola Lasagna
– Nacque a Brescia il 28 ott. 1707 dal conte Federigo e da Margherita Muzio, vedova di Sciarra Martinengo.
Intraprese gli studi a sette anni, inizialmente [...] le lettere greche e latine, al seguito dell’abate D. Lazzarini.
Nel 1728 il M. rientrò a Brescia per sposare la nobile alcune questioni nel Cremonese relative al monastero di S. Giulia. Nel 1755 fu nominato presidente della Biblioteca pubblica ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] dalla quale ebbe quattro figli (Marcantonio, Lucrezia, Giulia, e Iacopo, anch’egli pittore), e che probabilmente del Rinascimento nel Vescovado di Padova, Padova 1883; V. Lazzarini, Documenti relativi alla pittura padovana del secolo XV (1908), ed ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] , dove partecipava per lo più non a fatti d'arme, ma alle frequenti e splendide giostre organizzate a Firenze da Lorenzo e Giuliano de' Medici, delle quali era apprezzato protagonista. Nel 1477 il G. si recò, con Francesco Secco e una comitiva di una ...
Leggi Tutto
ERCOLANI (Hercolani), Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] gesuiti ed affidato, sotto il controllo del dotto C. Lazzarini, a don P. Gherardi, sacerdote di buona cultura, In queste angustie lo soccorse una vecchia amica, la nobildonna Giulia de' Medici Spada, virtuosa di arpa e accademica catenata, insieme ...
Leggi Tutto
NATOLINI, Giovanni Battista
Lorenzo Carpanè
NATOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a San Daniele del Friuli nel 1551 dal fattore Bernardino e dalla cameriera Girolama, entrambi al servizio dei conti [...] in Archivio veneto, XXXI (1886), pp. 225-274; A. Lazzarini, Un tipografo sandanielese del sec. XVI. G.B. N., San in Friuli, Udine 1978, pp. 18-25; Enciclopedia monografica del Friuli Venezia Giulia, III, La storia e la cultura, 2, Udine 1979, pp. 926 ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giuseppe
Francesco Tacchi
– Nacque a Padova il 21 maggio 1845 da Giuseppe, ingegnere dell’amministrazione austriaca del Veneto, e da Anna Francesconi.
Giovanissimo entrò nel collegio Fagnani [...] da cui ebbe cinque figli: Pia, Anna, Giulia, Giuseppe Alessio e Agnese. Nello stesso anno intervenne , pp. 15-19; Id., G. S. e la pietà veneta, Roma 1968; A. Lazzarini, G. S. e la stampa cattolica veneziana, in Rassegna di politica e di storia, XIV ...
Leggi Tutto