BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] G. Thiem,ibid., pp. 14-20) e nel restauro della cappella di palazzo Medici, in occasione della visita di papa Leone X. Nel 1516 approntò gli apparati per le nozze diGiuliano de' Medici, ducadiNemours, e quelli per i suoi funerali l'anno dopo. Nel ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] pagamenti della Zecca romana al G. continuarono fino al 30 giugno 1517 (Martinori, pp. 27 s.). La medaglia diGiuliano de' Medici, ducadiNemours, datata dall'iscrizione al 1513 e comunemente assegnata al G., fu fusa a Roma. Se questa attribuzione è ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] avversari tramite le prestanze. In dicembre era cancelliere dei Dieci di balia e stringeva rapporti sempre più stretti con Giuliano de’ Medici, il futuro ducadiNemours, che informava dettagliatamente sull’attività della Cancelleria.
Nel 1515 fu ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] , 2000, p. 74).
Nel 1501 ospitò nella sua casa, a pochi passi dalla basilica di S. Stefano, Giuliano de’ Medici ducadiNemours, che gli concesse di aggiungere il cognome Medici a quello paterno, probabilmente come ricompensa per avere contribuito a ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] ai cittadini.
Finché la guida in seno ai Medici fu tenuta da Giuliano, il ducadiNemours, le vecchie famiglie dell'oligarchia che avevano sostenuto il regime di Lorenzo il Magnifico, tra cui i Lanfredini, mantennero inalterato prestigio e potere ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa diNemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] di numerosi figli, tra cui Carlo II ducadi Savoia e Filippo di Savoia ducadiNemours, Filiberta fu zia del re di Francia Francesco I, figlio della sua sorellastra Luisa di re di Francia perché gli venisse concesso il Ducato diNemours: Giuliano de’ ...
Leggi Tutto
Michelozzi, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni (gonfalone Drago), il 5 dicembre 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e Francesca Galigari (da altre fonti la data [...] e stringeva rapporti sempre più stretti con Giuliano de’ Medici, il futuro ducadiNemours.
Il ruolo di Michelozzi, quale successore di M. in cancelleria e persona di fiducia al fianco diGiuliano, emerge dall’epistola machiavelliana a Francesco ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] ha inserito in varie sezioni della sua opera, di preferenza in fine ai singoli libri. Le aggiunte sono databili a dopo il 1516 e prima del 1530, dato che vi si nomina come morto Giuliano de' Medici, ducadiNemours, e si accenna a Palla Rucellai come ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO de' Medici, primo ducadi Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo ducadi Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] allevato a partire dal 1519, cioè dopo la morte di Lorenzo ducadi Urbino, presso la corte di Leone X. Di lui e di un suo cugino quasi coetaneo, Ippolito, figlio naturale diGiulianodiNemours, fratello del papa, si volle fare i continuatori delle ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] di canto al servizio del ducadi Bracciano Paolo Giordano Orsini. All'età di undici anni il L. fu assunto come puer cantus nella Cappella Giuliadi viaggio di ritorno, soprattutto a Torino, dove la reggente Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours ...
Leggi Tutto