FRANCESCO MARIA della Rovere, duca d'Urbino
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1490 da Giovanni della Rovere prefetto di Roma e da Giovanna, figlia di Federico duca d'Urbino, morì a Pesaro il 20 ottobre [...] 1511). Tradotto in giudizio, per volere del papa fu assolto, e daGiulio II morente ebbe, in compenso di crediti suoi, Pesaro (20 febbraio tutto lo stato e, avendo difeso a Rimini il dominio della Chiesa, ebbe da Adriano VI l'investitura del ducato ( ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] 23 luglio 1482) di Roberto Malatesta, signore di Rimini e capitano di fama, che riorganizzò, anche palazzo Altemps, con vestigia dell’antica fabbrica). Vennero interamente rifondate daGiuliano della Rovere nel 1480 la chiesa di S. Agnese fuori le ...
Leggi Tutto
Solinas, Franco
Sceneggiatore, nato a Cagliari il 19 gennaio 1927 e morto a Fregene (Roma) il 14 settembre 1982. Viene considerato uno tra i più importanti sceneggiatori europei e tra i più significativi [...] di Sergio Corbucci, tratto da un suo soggetto scritto con Giorgio Arlorio; Tepepa (1969) di Giulio Petroni, sceneggiato con Ivan Scrivere il cinema: Franco Solinas, a cura di C. Cosulich, Rimini 1984; G.P. Brunetta, Cent'anni di cinema italiano. Dal ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] codici, testando nel 1466; altrettanto fa a Rimini nel 1475 Roberto Valturio (158). Era un (pp. 45-88); Giulio Coggiola, Il Breviario Grimani della Biblioteca Marciana di Venezia, Leiden 1910, p. 60, dimostra che Antonio da Messina e il pittore ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] al poemetto omonimo affidato ai tipi del Pinelli nel 1624 daGiulio Strozzi(24), la città s'esibisce come
la regina del mostra, Venezia 1986, pp. 155-156. Da ultimo si v. Ugo Ruggeri, Pietro e Marco Liberi, Rimini 1996.
68. A. Niero, I templi, ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Sigismondo Malatesta, signore di Rimini; era un soggetto dal ad esempio, sia il papa Giulio II che l'imperatore Massimiliano cercarono in testa, re de i do mari, asegurador de i caminj da levante a ponente, servo de i do sancti luogi, zoè de ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] messo in atto a Rimini al volgere del secolo con Trasimeno - inducono a ritenere che la statua sia da datare non alla fine del II o nei materiali della prima età del Ferro nel Museo di Villa Giulia, Roma 1984; F. Canciani, La ceramica geometrica, in ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] . Anti, Il teatro antico di Siracusa, Rimini 1981; D. Mertens, Das Theater-Ekklesiasterion dedicante, sdraiato, e composta da un giovane ammantato e da tre korai, tra le XXVII, 1985, 4, pp. 18-23; A. Giuliano, Arte greca, I e II, Milano 1986 e 1987 ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] i guanti (altrettanto famosi quelli di Firenze e Rimini, e in grande voga nel Cinquecento i guanti profumati p. 201.
294. Giulio M. Ongaro, New Documents on a Sixteenth-century Venetian Viol Maker, "Journal of the Viola da gamba Society of America", ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] di valore, come Paolo Ramusio che, originario di Rimini, fissò stabilmente la sua residenza a Venezia (dandovi origine casati dei notai potevano anche formarsi alleanze cementate da matrimoni: Giuliano Mondo, notaio attivo a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
crioconservato
p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ Sono stati dipinti scenari in cui l’utero naturale non sarà più indispensabile. Addirittura si è parlato dell’eliminazione di una funzione fondamentale della...
anfetaminizzato
p. pass. e agg. Che fa uso di anfetamine, di sostanze eccitanti e psicostimolanti; in senso ironico e figurato, eccitato, esaltato. ◆ Nel precollegamento Simona Ventura anfetaminizzata annuncia la notizia «importantissima»:...