ARCANGELI, Gaetano
Renato Bertacchini
Nacque a Bologna il 19 apr. 1910, da Adolfo, romagnolo, e da Maria Vellani.
I primi anni sensibilmente umbratili e miti, la madre tenerissima e forte fino al sacrificio, [...] dell'infanzia e dell'adolescenza (l'Adriatico del Borgo di San Giuliano di Rimini) non era per lui una calma, rasserenante distesa d'acqua, poesie, Solo se ombra, L'Appennino e nuove poesie, Da "Canzonetta all'Italia", Postume e inedite).
Bibl.: R. ...
Leggi Tutto
RICCITELLI, Primo
Silvio Paolini Merlo
RICCITELLI, Primo (all’anagrafe Pancrazio). – Nacque a Cognoli di Campli, in provincia di Teramo, il 9 agosto 1875, da Giuseppe, piccolo proprietario terriero, [...] , tutte perdute e difficili da datare (cfr. Aurini, 20022, pp. 106-108): Francesca daRimini, opera in tre atti sui per divergenze interne alla casa Sonzogno (1907); Giuliano, incompiuta (datazione incerta); un Intermezzo sinfonico, eseguito ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Carlo
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 21 luglio 1801 ad Arcore da Bernardo, direttore botanico dei giardini di Mantova: bambino autodidatta, copiò in disegni gli affreschi del Palazzo [...] insegnante di artisti egregi, come Enrico Gamba, Bartolomeo Giuliano, Lorenzo Delleani.
Al momento dell'annessione gli fu di Legnano;la Congiura di Pontida; I due Foscari; Francesca daRimini; Il figliol prodigo; I fuggiaschi milanesi; I profughi di ...
Leggi Tutto
Pittore faentino (sec. 14º-15º), operoso in Rimini. Nel polittico (1408) della chiesa di S. Giuliano a Rimini si mostra ispirato alla tradizione dei riminesi del Trecento, con influssi toscani e marchigiani. ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] e poi Giamblico e Proclo, gli ‘Oracoli caldaici’, l’imperatore Giuliano, si mescolano a manuali di magia e di astrologia, e godono nelle città-signorie del resto della penisola (da Urbino a Rimini o da Mantova a Ferrara ecc.), Roma diviene il ...
Leggi Tutto
MARTINO di Tours, santo
Mario NICCOLI
Giuseppina SOAVE
Raffaele CORSO
È il santo più popolare che la Francia abbia avuto nell'antichità e nel Medioevo.
È difficile sceverare dalla leggenda largamente [...] prendere le armi contro i barbari (campagna di Giuliano del 356?). Per quanto appaia inconciliabile con atto di dividere il suo mantello con un povero, in pitture di Lattanzio daRimini, del Butinone, del Caroto, del Van Dyck, del Rubens. Il miracolo ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] la costruzione della Via Popillia daRimini ad Adria e quella della Via Annia da Adria ad Aquileia lungo l' - che si era schierato dalla parte di Costanzo II -, per volontà di Giuliano (361 d.C.): cf. Ammianus Marcellinus, 22, 3, 4; The ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] eterna salute [...] (Venezia 1776) del parroco di S. Giuliano Gian Francesco Simonini (42) - si dilungano a precisare avuta, può sorridere alla propria esistenza; la fuga coi comici daRimini a Chioggia, il ritorno quindicenne a Venezia - ed è ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] veneziano: Ferrara importava sale da Cervia, vino ed olio da Ravenna e daRimini, e lo riesportava 29.
26. Così il Chronicon parmense ab anno MXXXVIII usque ad annum MCCCXXXVIII, a cura di Giuliano Bonazzi, in R.I.S.2, IX, 9, 1902-1904, p. 113.
27. ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] sec. d.C., per effetto della grande arteria daRimini a Piacenza, si diffuse il nome di "Aemilia 9. Per i riferimenti al mondo paleoveneto si vedano i testi fondamentali Giulia Fogolari, La protostoria delle Venezie, in AA.VV., Civiltà dell'Italia ...
Leggi Tutto
crioconservato
p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ Sono stati dipinti scenari in cui l’utero naturale non sarà più indispensabile. Addirittura si è parlato dell’eliminazione di una funzione fondamentale della...
anfetaminizzato
p. pass. e agg. Che fa uso di anfetamine, di sostanze eccitanti e psicostimolanti; in senso ironico e figurato, eccitato, esaltato. ◆ Nel precollegamento Simona Ventura anfetaminizzata annuncia la notizia «importantissima»:...