Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] atto di dare, quale procuratore del monastero di S. Giuliano "de Buca Fluminis", la ricevuta per un lascito ( vescovi veneziani, p. 49 n. 53.
97. Per il testo di Enrico daRimini v. David Robey - John Law, The Venetian Myth and the "De republica ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] in sede storica, alla poesia politica; è così che Giulio Salvadori potrà essere considerato un poeta religioso, appunto per una dell'esempio byroniano: basterebbe ricordare quanto la Francesca daRimini (che qui, per ovvie ragioni, non appare) ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] Francesco Maria, il D. prima daRimini, poi da Cesena e da Forlì, condusse una complessa trattativa che nel gennaio del '15 con le scene di Baldassare Peruzzi; a Mantova fu allestita daGiulio Romano nel 1520 e nel 1532; a Venezia nel '21 e nel '22 ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] muraria, diversamente da Milano e Roma, era a mattone pieno e il mattone era, tranne che al tempo di Giuliano Argentario, con il Maestro del 1328 e il Maestro del 1333, Francesco daRimini, lo pseudo-Jacopino, l'Illustratore e il giovane Vitale si ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] della Repubblica di Venezia dalle scomuniche di Sisto IV e Giulio II, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XVII (1899 King, A study in Venetian humanism at mid-Quattrocento: Filippo daRimini and his Symposium de paupertate, in Studi veneziani, s. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] C.), nel 187 a.C. viene tracciata la via Aemilia (che collegava Rimini a Bologna); nel 181 a.C. viene fondata Aquileia e si presenta Milano, fiancheggiata da due torri poligonali, è tramandata da un disegno di Giulianoda Sangallo). Un anfiteatro ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] 183), nel 187 viene tracciata la Via Aemilia (che collegava Rimini a Bologna); nel 181 viene fondata Aquileia e si presenta la N, verso Milano, fiancheggiata da due torri poligonali, è tramandata da un disegno di Giulianoda Sangallo). Un anfiteatro è ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] bene con la presenza a Padova di due significativi esponenti della pittura riminese della prima generazione: quel Giuliano e quel Pietro daRimini che intorno al 1324 lavorarono nella chiesa degli eremitani, dove avrebbe poi operato G., il cui ambito ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] italiani e soprattutto i cardinali Louis d'Aleman e Giuliano Cesarini, legato papale presso il concilio, chiesero e scuola agostiniana che lo avevano preceduto, come Gregorio daRimini e Ugolino da Orvieto.
Non abbiamo notizie sicure sulla vita del ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] destinato a durare molti anni; strinse amicizia col cardinale Giuliano Della Rovere, che si trovava in Francia come legato Calabria, impegnato in operazioni militari contro Roberto Malatesta daRimini, capitano delle truppe pontificie. Il G. seguì ...
Leggi Tutto
crioconservato
p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ Sono stati dipinti scenari in cui l’utero naturale non sarà più indispensabile. Addirittura si è parlato dell’eliminazione di una funzione fondamentale della...
anfetaminizzato
p. pass. e agg. Che fa uso di anfetamine, di sostanze eccitanti e psicostimolanti; in senso ironico e figurato, eccitato, esaltato. ◆ Nel precollegamento Simona Ventura anfetaminizzata annuncia la notizia «importantissima»:...