(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Rinascimento a Napoli, Napoli 1937; P. Sanpaolesi, La cupola di S. Maria del Fiore, Roma 1941; G. Marchini, GiulianodaSangallo, Firenze 1942; P. Tomei, L'architettura a Roma nel Quattrocento, Roma 1942; R. Wittkower, Architectural principles in the ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] attribuzione a Bramante vale solo a testimonianza dello stile; e il palazzo di Giuliano della Rovere a Savona, opera certa di GiulianodaSangallo. In questo periodo, vediamo l'uso tipicamente genovese dei portali istoriati diffondersi anche nelle ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] 'architettura militare con la Rocca di Pesaro. Artisti toscani lavorarono alla basilica di Loreto, che ebbe la cupola daGiulianodaSangallo; e al Palazzo apostolico. Una viva corrente senese s'afferma con Francesco di Giorgio Martini, che eleva a ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] del duomo fiorentino, le cupole ottagone della Madonna del Calcinaio a Cortona, dell'Annunziata ad Arezzo di Antonio daSangallo. GiulianodaSangallo tra il 1498 e il 1500 corona della cupola la chiesa della Madonna di Loreto, imitata nella Madonna ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] del giogo di Firenze, sorgeva sul punto più alto di Arezzo, dopo la ribellione del 1502, la fortezza ideata daGiulianodaSangallo. Cosimo I muniva quindi Arezzo di sette baluardi (1538-48) e restringeva la cerchia delle mura verso Santo Spirito ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] , nei dintorni della città.
La chiesa del santuario, fondata nel 1470, così squisitamente fiorentina nell'architettura da rammentare GiulianodaSangallo (essa è stata alterata soltanto nel coro), è ornata di terrecotte della bottega di Andrea della ...
Leggi Tutto
Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] ), in tutti i progetti del suo trattato, sebbene in pratica lo adottasse nella rocca del Sasso di Montefeltro; e così GiulianodaSangallo (sec. XV) negli studî del suo "taccuino senese", sebbene lo progettasse per la rocca d'Ostia.
Il terzo elemento ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] , in Mélanges de l'École franç. de Rome, XXVII, 1907, p. 487 segg.; Ch. Huelsen, nell'ediz. del Libro di Schizzi di GiulianodaSangallo, Lipsia 1910, testo, p. 47. - Per S. Maria Maggiore: G. Biasiotti, La Basilica esquilina di S. Maria e il palazzo ...
Leggi Tutto
Per balaustrata in architettura s'intende, nel preciso senso della parola, un parapetto formato da tanti elementi staccati, chiamati balaustri per la loro somiglianza col fiore del melograno selvatico, [...] ; tra esse si ricordano quella della scala del palazzo Gondi in Firenze (GiulianodaSangallo, 1490-1494), quella della scala del pulpito del duomo di Síena (scolpita da Bernardino di Giacomo nel 1543 su disegno del Riccio), quella della cantoria ...
Leggi Tutto
. Nome dato anticamente a colui che caricava e scaricava bombarde (v.). Quando non si usarono più tali bocche da fuoco il nome rimase, per qualche tempo ancora, ai soldati che maneggiavano artiglierie [...] noi è noto nella storia delle armi come sperimentato bombardiere GiulianodaSangallo (sec. XV-XVI). Più tardi Giuliano Leno, bombardiere pontificio, fu mandato da Clemente VII (prima del 1527) a provvedere artiglierie. Ed al tempo del sacco di Roma ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...