• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Arti visive [80]
Biografie [66]
Storia [17]
Archeologia [21]
Religioni [13]
Storia delle religioni [6]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia [7]
Europa [7]
Italia [7]

PRATO in Toscana

Enciclopedia Italiana (1935)

PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Renato PIATTOLI Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] 1932 in corso di ripristino e restauro. Singolari i suoi rapporti col Castel del Monte di Federico II. Giuliano da Sangallo nella costruzione della chiesa di S. Maria delle Carceri (1485-1492) seguì lo stile brunelleschiano. La decorazione interna ... Leggi Tutto

SANSOVINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANSOVINO Adolfo Venturi . Andrea Contucci, detto il S., scultore, nacque a Monte S. Savino (Arezzo) nel 1460, morì ivi nel 1529. Nel 1490 lavorava ai capitelli del ricetto per la sagrestia di Santo [...] der bild. Kunst, n. s., X (1933), pp. 139-46; id., Two S. drawings, in The Burl. Mag., LXIV (1934), pp. 159-64; id., Giuliano da Sangallo and A. S., in The Art Bulletin, XVI (1934), pp. 107-15; G. Battelli, Il mausoleo del S. per il principe reale di ... Leggi Tutto

TAMBURO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMBURO Giorgio Rosi . Architettura. - Nelle colonne di pietra il cui fusto è costituito da più blocchi sovrapposti, questi s'indicano anche col nome di tamburi e hanno forma cilindrica o tronco-conica [...] la meravigliosa cupola di S. Maria del Fiore di Firenze e lo seguirono Francesco di Giorgio a Cortona, Giuliano da Sangallo a Loreto. La scuola lombarda invece cominciò dapprima a rivestire esternamente la calotta di forme simili ai tiburî romanici ... Leggi Tutto

FRANCIONE, Il

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIONE, Il Mario Tinti Francesco di Giovanni di Matteo, detto il Francione, fu architetto, maestro di legname e di tarsia. Nacque a Firenze nel 1428, e vi morì il 25 luglio 1495. Può considerarsi [...] come il fondatore della scuola fiorentina di tarsia prospettica. Ebbe a discepoli Giuliano da Maiano, Francesco d'Angiolo detto La Cecca, Baccio e Piero Pontelli, Giuliano da Sangallo. Fu in Roma, dove nel 1458 lavorò al catafalco per Calisto III in ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DA SANGALLO – COLLE DI VAL D'ELSA – GIULIANO DA MAIANO – CAMPOSANTO DI PISA – BACCIO PONTELLI

HÜLSEN, Christian

Enciclopedia Italiana (1933)

HÜLSEN, Christian Archeologo ed epigrafista. Nato a Charlottenburg il 29 novembre 1858, fu dal 1887 al 1908 primo segretario dell'Istituto archeologico germanico a Roma. Dal 1917 è professore onorario [...] ., 1905; appendice, 1910; Topographie der Stadt Rom (continuazione dell'opera dello Jordan), I, 111, Berlino 1907; Die Thermen von Agrippa, Roma 1910; Il libro di Giuliano da Sangallo, Lipsia 1910; Le Chiese di Roma nel Medioevo, Firenze 1927, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÜLSEN, Christian (1)
Mostra Tutti

Sangallo, Antonio da, il Vecchio

Enciclopedia on line

Sangallo, Antonio da, il Vecchio Nome con cui è noto l'architetto e ingegnere militare Antonio Giamberti (Firenze 1453 o 1455 circa - ivi 1534). Fratello minore di Giuliano, con cui spesso collaborò, tra i suoi primi lavori autonomi spiccano [...] , la chiesa della Madonna di S. Biagio a Montepulciano (1518-34); ispirata al tipo di S. Maria delle Carceri a Prato di Giuliano da S., la chiesa, a pianta centrale con croce greca inscritta, interamente realizzata in travertino, è caratterizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGO SAN SEPOLCRO – ANTONIO GIAMBERTI – STATO PONTIFICIO – BACCIO D'AGNOLO – ORDINE DORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangallo, Antonio da, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] , op. cit., p. 106, fig. 272); Codex Excurialensis (H. Egger, Codex Excurialensis, Vienna 1905, f. 37); Giuliano da Sangallo (C. Hülsen, Il libro di G. da Sangallo, Lipsia 1906, f. 8, p. 15; S. Serlio, Il III libro dell'Architettura, Venezia 1540, pp ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Hermann, 1967). Giuliano da Sangallo: Giuliano da Sangallo, Il taccuino senese di Giuliano da Sangallo, a cura di Ludovico Zdekauer, Siena, Stab. Fotolitografico R. Falb, 1902. ‒ Giuliano da Sangallo, Il libro di Giuliano da Sangallo. Codice Vaticano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia

Storia di Venezia (1994)

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia Manfredo Tafuri "Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia "Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Isola. La planimetria di villa Garzoni, infine, sembra tener conto di quella progettata da Giuliano da Sangallo a Fiesole. Cf. Giuseppe Marchini, Aggiunte a Giuliano da Sangallo, "Commentari", 1, nr. 1, 1950, pp. 34-38. Sulle radici fiorentine della ... Leggi Tutto

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma

I classici della pittura (2016)

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma Vincenzo Farinella La vita Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] il suo soggiorno fiorentino, può essere individuato nel dittico raffigurante i ritratti di Francesco di Bartolo Giamberti e Giuliano da Sangallo, opera di Piero di Cosimo, dove padre e figlio, l’uno musico l’altro celebre architetto, si rispecchiano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
quadrilàtero
quadrilatero quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali