BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] all'ottava del 19 dic. 1513 Giovanni Francesco DellaRovere, succeduto nel vescovado torinese allo zio Giovanni Ludovico. Infine, nel marzo 1519 egli era a Firenze presso il cardinale Giulio de' Medici, il futuro Clemente VII. Saltuaria dunque, per ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] cardinale Egidio da Viterbo che gli fece ottenere da Giulio II la pievania di Santa Giustina nel Bellunese e in seguito lo fece entrare come precettore dei figli in casa di Bartolomeo DellaRovere. Appartiene a questo periodo la pubblicazione di una ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] poetici, tra cui le Rime in occasione delle nozze tra Giuliano Cesarini, duca di Civitanova, e Livia Orsini , Arch. Lante DellaRovere, b. 273), che gli ascrive la sopraelevazione della struttura cinquecentesca e delle aggiunte nel prospetto ...
Leggi Tutto
LIVIA dellaRovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] legittimato da Pio V, del cardinale Giulio Feltrio DellaRovere e cugino di primo grado del duca Francesco Maria II; la madre morì il 14 luglio 1598, dopo avere dato alla luce un figlio - Giulio, che indossò l'abito ecclesiastico nel 1627 e morì nel ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] di Modena a nome di Giuliano de' Medici, fratello del papa e comandante generale dell'esercito pontificio, presso il quale navi di proprietà del duca di Urbino Francesco Maria I DellaRovere che, espropriato del dominio da Lorenzo de' Medici, ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] , da un frate francescano, il cardinale neocreato Francesco DellaRovere, di cui è ampiamente noto il rapporto strettissimo intessuto della cattedrale, scolpito e intarsiato da Giuliano da Maiano e Domenico del Tasso (1483-91); l’altare della ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] nel 1501 scortarono Lucrezia Borgia a Ferrara (Amayden, p. 7). Questa dimestichezza coi Borgia non impedirà a Giulio II DellaRovere, acerrimo nemico del suo predecessore, di affidare al L. la realizzazione di alcune grandi imprese architettoniche ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] progetto si compì con l'edificazione, su disegno di Giuliano da Maiano, della nuova cattedrale di cui venne posta la prima pietra di papa Sisto IV, il ramo Riario della parentela di papa DellaRovere puntava a costruire la sua egemonia sull'Umbria ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] Loreti, Pesaro. Monumenti malatestiani e sforzeschi, Pesaro 1985, pp. 61 s.; P.G. Pasini, Committenze Riario e DellaRovere in Romagna, in Sisto IV e Giulio II mecenati e promotori di cultura. Atti del Convegno…, a cura di S. Bottaro - A. Dagnino - G ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] ed alla presenza dei vescovi di Aleria, Ardicino Della Porta, e di Orvieto, Giorgio DellaRovere. Il D. pagò subito la somma di legato apostolico in Ascoli, inviò in quella città il condottiero Giulio Vitelli con i suoi armigeri.
Non vi è dubbio che ...
Leggi Tutto
roverino
s. m. [der. di rovere]. – Nome che nell’Italia settentr. era dato ai fiorini di camera o navicelle dei papi Sisto IV e Giulio II, dalla rovere che figura nell’arme dei due pontefici e costituisce il cognome della loro famiglia (Della...
vipparo
s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di Tor Vergata, ex pr dei locali più in della...