TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] dieci il 4 agosto 1513 dal fratello del papa, Giuliano de’ Medici, di inviare a Roma Tiepolo per dello Studio di Padova, il 5 marzo 1529 venne inviato al duca di Urbino, Francesco Maria DellaRovere, per trattare il suo ritorno al servizio della ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Marcello Simonetta
de’. – Nacque il 6 agosto 1474 a Lione da Lionetto, direttore del locale banco mediceo sin dal 1470, e da Maria de’ Medici, figlia naturale di Piero il Gottoso (in effetti [...] alquanto chon sparlare contro al ducha». Solo l’arrivo del cardinale Giulio quietò gli animi.
Rossi tornò a Roma, ma di lì a , rimpiangeva la sua prematura scomparsa con Francesco Maria dellaRovere, perché si era assicurato (come scrisse in cifra ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] , da papa Giulio II che, per motivi politici, l’aveva posta direttamente sotto la S. Sede, volendo bilanciare in quel territorio l’influenza della Francia. I primi due titolari della diocesi furono appartenenti alla famiglia DellaRovere, la stessa ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] all’imperatore, e offrire, con l’assistenza dell’arcivescovo di Pisa, Giuliano de’ Medici, e di monsignor Niccolò corte in festa per le nozze tra Ferdinando II e Vittoria DellaRovere, ai primi di agosto. Ferdinando II volle che fossero tributate ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] presso i Baglioni, a Perugia, e quindi a Siena. Da qui Giulio decise di inviare i nipoti a Pitigliano, per partire insieme a Raggiunta Rimini via mare, fu perentoriamente incaricato da DellaRovere di riconquistare Ravenna («Vui sete sta’ quello che ...
Leggi Tutto
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino
Gigliola Fragnito
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino. – Nacque nel 1519 nello Stato di Castro, primogenita di Pier Luigi e di Girolama Orsini, seguita da Alessandro, [...] del cardinale Alessandro, e Lavinia, figlia di Ottavio –, nonché quella dei DellaRovere, prendendosi cura di Ippolito e Giuliano, figli del cardinale Giulio.
Premurosa educatrice, fu anche «intendentissima di cose di Stado», come riferivano gli ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] , infatti, in ambasceria presso il papa Sisto IV DellaRovere, elevato proprio in quell'anno al soglio pontificale.
1478, con l'attentato a Lorenzo e Giuliano in S. Maria del Fiore. Ma l'esito della congiura deluse in pieno anche le aspettative di ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] costante e leale supporto offerto dal G. alla famiglia, prima Giuliano e poi, soprattutto, Lorenzo de' Medici fecero del G. contro il Ducato di Urbino, già feudo pontificio conferito ai DellaRovere, ma che ora il papa desiderava devolvere al nipote ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] , nel corso della quale dimostrò notevoli doti di coraggio.
Al termine della guerra contro Venezia, papa Giulio II ruppe l il G. abbandonò il campo pontificio e aiutò Francesco Maria DellaRovere a tentare di recuperare il Ducato di Urbino, che gli ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] e di Luchina DellaRovere, nipote di Sisto dell'Aretino, che riprendeva in quel periodo l'attività pasquinesca ai danni del pontefice. Successivamente, nel maggio 1548, il F. si confessò e comunicò da Giuliano da Colle ovvero l'agostiniano Giuliano ...
Leggi Tutto
roverino
s. m. [der. di rovere]. – Nome che nell’Italia settentr. era dato ai fiorini di camera o navicelle dei papi Sisto IV e Giulio II, dalla rovere che figura nell’arme dei due pontefici e costituisce il cognome della loro famiglia (Della...
vipparo
s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di Tor Vergata, ex pr dei locali più in della...