GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] popolazione al re, data la situazione di rivolta, sostenuta da papa Innocenzo VIII e soprattutto dal cardinale GiulianoDellaRovere, il futuro Giulio II.
Alcuni anni dopo - repressa la congiura - G. tornò nuovamente in Abruzzo; il 29 giugno 1493 ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius)
Michele Lodone
– Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali.
Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] Nifo (Mahoney, in Storia e cultura..., 1976, pp. 295-301). Il vescovo Barozzi (cui l’opera fu sottoposta) e il cardinale GiulianodellaRovere (futuro papa Giulio II, cui fu dedicata), risposero entrambi elogiando l’impegno del teologo in favore ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] l'appoggio militare dei Fiorentini alla spedizione che il re, con l'aiuto di Battista Fregoso e del cardinale GiulianoDellaRovere, intendeva condurre contro Genova, per sottrarla al dominio di Ludovico il Moro. Fu tuttavia un esordio poco felice: i ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] . L’elezione del nuovo papa, Alessandro VI Borgia, nel 1492, non sarebbe stata altrettanto proficua ai DellaRovere. La contrapposizione tra GiulianoDellaRovere, filofrancese, e il nuovo papa fu manifesta e duratura.
Come già era avvenuto a Urbino ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] forze disponibili, piuttosto che restare a Roma per influire sulla scelta del nuovo pontefice, che infine cadde sul suo nemico GiulianoDellaRovere, Giulio II.
Il G. chiese più volte al nuovo papa un breve che autorizzasse la partenza del duca, ma ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] volta a Roma il G. intrattenne corrispondenza epistolare con uomini illustri e si legò ai cardinali Francesco Soderini, GiulianoDellaRovere e ovviamente, Giovanni de' Medici. Morto nel 1492 Innocenzo VIII, il G. si ritirò nuovamente a Volterra, e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] per i Medici l’amicizia del nuovo papa, tentando di fargli dimenticare l’appoggio dato durante il conclave al cardinale GiulianoDellaRovere. Per rafforzare il legame con Alessandro VI, nel 1493 il M. intavolò trattative per fare sposare il fratello ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] a destinazione. Nel conclave seguente venne eletto GiulianoDellaRovere (Giulio II) e Pazzi, insieme con Guglielmo Capponi, gran maestro dell’Ordine di Altopascio e futuro concorrente dello stesso Pazzi all’arcivescovato fiorentino, fu designato ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] III, dal quale lo stesso cardinale francese sperava di uscire con la tiara papale, e che invece con l'elezione di GiulianoDellaRovere (Giulio II) si concluse in un grave scacco non soltanto per l'Amboise, ma per tutta la politica francese in Italia ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] venne infatti assassinato - probabilmente per errore - mentre dormiva nel palazzo di S. Pietro in Vincoli, dove era ospite del card. GiulianoDellaRovere.
Fonti e Bibl.: G. Pontani, Il diario romano…, a cura di D. Toni, in Rer. Ital. Script., 2ª ed ...
Leggi Tutto
roverino
s. m. [der. di rovere]. – Nome che nell’Italia settentr. era dato ai fiorini di camera o navicelle dei papi Sisto IV e Giulio II, dalla rovere che figura nell’arme dei due pontefici e costituisce il cognome della loro famiglia (Della...
vipparo
s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di Tor Vergata, ex pr dei locali più in della...