NORCHIATI, Giovanni
Franco Pignatti
NORCHIATI (Narchiati), Giovanni. – Nacque a Poggibonsi, nei pressi di Siena ma in territorio fiorentino, all’inizio del XVI secolo, da Michele di Giovanni; il nome [...] diGiuliano o Leonardo Ginori. In una lettera databile al 18-20 agosto 1532 Giovan Battista Figiovanni – che prima del 1527 aveva affiancato Michelangelo con l’incarico di provveditore del cantiere di S. Lorenzodi Cosimo I e di Francesco de’ Medici, ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] . 1418 diretta a Leonardo di Stagio Dati, Lorenzo Ridolfi, Rinaldo degli Albizzi, insieme con Rinaldo degli Albizzi, Giuliano Davanzati e Giovanni Minerbetti, circa la quale venne decretato l'esilio di Cosimo de' Medici e ai suoi fautori. Nello stesso ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] di S. Gaudenzio e di S. Giulianodi Rimini. Nel giugno del 1475 rifiutò la proposta, avanzata dal pontefice, di 346; Lorenzode’ Medici, Lettere, I (1460-1474), a cura di R. Fubini, Firenze 1977, ad ind.; Id., Lettere, II (1474-1478), a cura di R. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo diLorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] 1985, pp. 59, 93 n.; N. Rubinstein, Cosimo "optimus civis", in Cosimo il "Vecchio" de' Medici, 1389-1464, a cura di F. Ames-Lewis, Oxford 1992, p. 16; R. Black, Cosimo de' Medici and Arezzo, ibid., pp. 35 s.; N.A. Eckstein, The district of the Green ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] di Napoli. Queste ipotesi sono confermate dalle parole dell'oratore fiorentino presso la Curia, Guidantonio Vespucci, il quale, in un dispaccio a Lorenzode' Medici nel palazzo di S. Pietro in Vincoli, dove era ospite del card. Giuliano Della Rovere. ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] diGiulianode’ Medici, anteriormente alla convocazione dei Cinque ufficiali dei ribelli prevista per i primi di i documenti del conflitto tra Lorenzode’ Medici e Sisto V, Firenze 2013, ad ind.; L. Guidetti, Ricordanze, a cura di L. Böringer, Roma ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] al seguito della corte francese, dominata dalla forte personalità di Caterina de’ Medici e dagli italiani al suo seguito, il M. ebbe modo di legarsi d’amicizia con Giulianode’ Medici, fratello di Lorenzino, l’omicida del duca Alessandro: con lui, al ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzodi Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] Giuliano Cesarini, rappresentante papale al concilio di Basilea, ad aprire anche una filiale in quella città per gestire i movimenti di D. era legato a Piero e Lorenzode' Medici, oltre che da rapporti politici e di affari, anche da una sincera ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] di un Messale per il cardinale Lorenzo Pucci (Biblioteca apost. Vaticana, Chigi, C.VIII.228), membro influente dell’entourage di Leone », montato con una bordura recante le armi diGiuliode’ Medici su un foglio conservato alla British Library ( ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] il D. curò l'edizione di tutte le opere oratorie di Cicerone, dedicandola a Lorenzo Segni. L'impegno filologico di aver ordito una congiura che si proponeva di assassinare il cardinale Giovanni de' Medici, il fratello Giuliano e il cugino Giulio ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...