RINUCCINI, Cino
Roberto Siniscalchi
RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] da Rinuccini sono rintracciabili, sempre secondo Giuliano Tanturli, nella tenzone con Pippo di Franco Sacchetti, che lo invita ad la perduta silloge di rime toscane messa insieme tra il 1476 e il 1477 da Lorenzode’ Medici. Nei versi riecheggiano ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro diLorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] Lorenzo, rispettivamente dal 1538 al 1578 e dal 1552 al 1577, e conservati nella Biblioteca Marucelliana di Firenze, Mss., A. 229, cc. 193-248. Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, filza 5089, n. 46 (lettera di Ferdinando de' Medici ...
Leggi Tutto
SERMARTELLI, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] di stampatore, che non aveva ancora adottato il cognome materno.
In principio Sermartelli ebbe abitazione e bottega in via nuova di San Giuliano Magnifico Lorenzode’ Medici et da M. Agnolo Poliziano e altri authori , del 1574 il Morgante di Luigi ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] VII, 735, l'importante silloge di canti carnascialeschi e di rime varie (alcune diLorenzo e del Poliziano e due sonetti attribuiti dal codice a Giulianode' Medici), che traccia come le coordinate mediceo-sforzesche di questo periodo della vita del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] , e arreconsolo da noi, o vero o bugia che fussi, e che Lorenzode' Medici usava loro questo tradimento chosì grande tutti dicono e' chavalari qui in Firenze a molte persone che di pochi dì innanzi s'era ischoperto lo detto tratato, non erano huomini ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (Baroni de Martinellis, de Martinellis), Biagio (Biagio da Cesena)
Massimo Ceresa
Nacque a Cesena nel 1463.
Nelle testimonianze coeve e nella bibliografia posteriore è nominato o con il cognome [...] descrive la visita a Roma di Carlo V. Il 9 genn. 1537 riporta l’assassinio di Alessandro de’ Medici.
Nel marzo 1538 il dei Ss. Celso e Giuliano, di fronte all’altare, che egli stesso aveva fatto erigere, dedicato a Maria Maddalena, di cui la chiesa ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1432 da Giulianodi Lapo e da Bice Salviati.
Il padre, filomediceo, si arricchì grazie alla mercatura e rivestì vari uffici sia a Firenze (fu priore [...] bellezza aveva presto conquistato Giulianode’ Medici, e forse anche suo fratello Lorenzo. Immortalata da artisti quanto dir si possa» (Gasparolo, 1892, p. 13), e tentò di reprimere con la forza i disordini endemici tra guelfi e ghibellini. Nella ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] per la benevolenza usatagli dal G. nominandolo comandante della fanteria pontificia, sotto il comando diGiulianode' Medici. Dopo pochi anni, però, Lorenzode' Medici, duca d'Urbino, che era divenuto comandante dell'esercito pontificio, revocò l ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] - il futuro papa Giulio II - e l'ambasciatore di Firenze, Lorenzode' Medici. Cresciuto alla corte napoletana, nel 1489 per volontà del padre si trasferì a Ferrara, dove ben presto fu, nell'ambito della politica estense di alleanza con la monarchia ...
Leggi Tutto
MORGIANI, Lorenzo
Pasqualino Avigliano
MORGIANI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, da Matteo, verso la metà del XV secolo; il nome della madre è ignoto.
La prima indicazione della sua attività come tipografo [...] 1491, ma anche di testi più impegnativi e di grande importanza dal punto di vista tipografico. È il caso del trattato di Filippo Calandri Aritmetica (IGI, 2352), stampato con Petri nel gennaio del 1491 e dedicato a Lorenzode’ Medici. Il volume è ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...