Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] presentata al concilio di Basilea nel 1433 (De concordantia catholica), seguito poco dopo da Lorenzo Valla (1440) di Roma, che si oppose fermamente alla politica filopagana dell’imperatore Giuliano, è menzionato anche nel romanzo siriaco diGiuliano ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] Foscari, o quelle di un secolo più tarde de La morte a Tommaso Rima, un medico chirurgo dell’Ospedale civile S. Giuliano, al Cappello Nero in merceria dell’Orologio, al Selvatico in Bocca di Piazza firma diLorenzo Benapiani (pseudonimo di Napoleone ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] In un mandato diGiulio II del 7 marzo ); il mantovano Marcello Framberti, medico fisico, identificabile nell'Uomo con diLorenzo Lotto (1524-32), a cura di L. Chiodi, Bergamo 1968, pp. 64-161, con facsimile; "Cunto de li quadri facti( per mi Lorenzo ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] . Un sacrestano ha un libro diLorenzo Valla. Alcuni invece hanno libri utili alla loro attività: un "marangon" lascia dei "rodoletti di disegni e pezzi di libri a stampa", un "murer" ha un "libro de abaco", un commerciante possiede una "tarifa ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] ad Andrea Giuliano il compito di recitare pubblicamente di difendere, in Scipione (dietro il quale può essere visto Cosimo de' Medicidi Ancona Agapito de' Rustici e quella, dello stesso periodo, al vescovo di Ferrara Lorenzo Roverella.
Ammalatosi di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] maggiore (Il martirio di S. Lucia) nella chiesa di S. Lucia dei Ginnasi. La pala, firmata dalla pittrice, fu tuttavia concepita ed eseguita quasi per intero dal Lanfranco.
Un pagamento della contabilità del cardinale Carlo de' Medici del 17 ag. 1633 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Come dichiara nella dedica a Lorenzo il Magnifico, G. si era proposto di distinguere le epigrafi che di agricoltura, i Commentarii di Cesare e Nonio Marcello.
Nel 1513 pubblicò una nuova edizione del De architectura dedicata a Giulianode' Medici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] di questa tradizione fu il medico militare Conrad (o Konrad) Kyeser didi Sesto Giulio Frontino (30/40-103/104) e il De re militari di Vegezio (383 ca.-450 ca.), anticipando di qualche decennio l’opera sistematica di , come Lorenzo Ghiberti (1381 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] 13 dic. 1559.
Pochi giorni dopo fu raggiunto l'accordo sul card. Giovan Angelo de' Medici, eletto col nome di Pio IV il 25 dicembre. Il G. (assunti incarichi di governo nello Stato della Chiesa, come la legazione della Campagna e Marittima) tornò a ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] palazzi (Imperiale, Rostan, Durazzo, ecc.). A Firenze, eccettuate le poche antichità medicee nel cortile di via Larga e le collezioni degli artisti Lorenzo Ghiberti e Giuliano da Sangallo, dopo il revival etrusco, è solo nel 1560 che Cosimo I crea la ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...