• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
707 risultati
Tutti i risultati [707]
Biografie [364]
Storia [150]
Arti visive [118]
Religioni [66]
Letteratura [67]
Diritto [27]
Storia delle religioni [17]
Diritto civile [22]
Economia [12]
Strumenti del sapere [12]

CANIGIANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Alessandro Bernard Barbiche Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da Pio V referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu [...] rilasciò lettere di naturalizzazione. Nel 1588 celebrò le esequie del suo predecessore Giuliano de' Medici, deceduto nel castello di Auriol il di "il Soave". In quanto arcivescovo di Aix fu inoltre cancelliere dell'Accademia di questa città. Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARA DELLA ROVERE, Sisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARA DELLA ROVERE (Franciotti Della Rovere), Sisto Matteo Sanfilippo Nacque a Savona nel 1473 - non si conosce la data esatta - da Gabriele Gara e da Luchina Della Rovere, sorella di Giuliano, il futuro [...] . Per quanto è noto, si limitò a dare un parere favorevole in occasione dell'elevazione al cardinalato di Lorenzo Pucci, Giulio de' Medici, Bernardo Dovizi da Bibbiena e Innocenzo Cibo nel 1513. Negli anni successivi egli appare solamente in tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO GROSSO DELLA ROVERE – ARCIDIOCESI DI BENEVENTO – GIULIO DE' MEDICI – ORDINE DI MALTA – INNOCENZO CIBO

Vettori, Paolo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Vettori, Paolo Valentina Lepri Figlio di Piero e fratello più giovane di Francesco (→), V. nasce nel 1477 da un’antica casata fiorentina originaria del Val d’Arno. Come i M., anche i Vettori risiedono [...] però un’alterna fortuna. Sposa Francesca Strozzi, figlia di Lorenzo (→), ponendo le basi per una solida alleanza tra le al seguito di Giuliano de’ Medici; nello stesso anno il cardinale Giovanni, eletto papa l’anno precedente con il nome di Leone X, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – PIETRO PAOLO BOSCOLI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIULIANO DE’ MEDICI – GIULIANO DE’ MEDICI

Valori, Francesco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Valori, Francesco Alessandro Montevecchi Nacque nel 1439 da Filippo e Picchina Capponi, in una famiglia di ottimati; sposò Costanza Canigiani. Fu dei priori nel 1471 e nel 1478, capitano di Pistoia [...] il territorio fiorentino. Ma Piero de’ Medici decise precipitosamente di cedere le fortezze al re, provocando la ribellione della città (9 novembre 1494) e la fuga dei Medici (oltre allo stesso Piero, i fratelli Giovanni e Giuliano). V., tornato a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA DI FIRENZE – GIROLAMO SAVONAROLA – BERNARDO DEL NERO – PIERO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valori, Francesco (1)
Mostra Tutti

BORGIANNI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIANNI, Iacopo (Iacopo di Borgianni di Mino, Iacopo Borgianni Bongianni, Borganni Bonganni) Franco Cardini Nacque a Firenze tra il 1443 e il 1444 (poiché dal catasto di Santa Croce, quartiere Lion [...] lettere, di cui purtroppo non conosciamo le risposte: certamente il B. curava gli interessi pubblici e privati di Lorenzo, ma lo stesso Giuliano de' Medici; ora gli esprimeva infine il suo affetto e la sua riconoscenza con l'invio di modesti doni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDOLFINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFINI, Niccolò Riccardo Saccenti – Nacque a Firenze il 19 maggio 1440 da Giannozzo e da Giovanna di Bartolomeo Valori. Apparteneva a una delle principali famiglie del patriziato fiorentino. Il [...] Forlì nel 1513, per poi nominarlo, nel 1515, legato a latere presso il cardinal Giuliano de’ Medici a Firenze. Lo stesso Leone X lo creò cardinale il 6 luglio 1517 col titolo di S. Cesareo. Morì a Pistoia il 17 settembre 1518 e le sue spoglie vennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – BARTOLOMEO DELLA FONTE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIULIANO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO

CIACCHERI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACCHERI, Giuliano Luigi Zangheri Figlio di Giovan Piero, nacque a Firenze nel 1644 in una famiglia legata alla corte medicea; il padre era "bottigliere" del cardinale Giovan Carlo de' Medici. Formatosi [...] dei suoi interessi per le scienze. sappiamo che nel 1664 acquistava dallo stampatore fiorentino G. Cecchini i primi volumi di Lorenzo Magalotti: Saggi di naturali esperienze del Cimento. Nel 1673 fu nominato ingegnere del magistrato dei Capitani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RAVENNA R. Farioli Campanati Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] di S. Lorenzo di tre o quattro anni da Massimiano e costruite con l'impegno finanziario di Giuliano Argentario, banchiere probabilmente di origine greca. Dei mosaici di . 396-404; M. Medica, Pietro da Rimini e , Versus de imagine Tetrici, a cura di E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CHIESA DI SANTA CROCE – ALESSANDRIA D'EGITTO – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVENNA (8)
Mostra Tutti

EINAUDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EINAUDI, Luigi Riccardo Faucci Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Giulio, venne arrestato nel 1935. La bella casa di via Lamarmora a Torino diventò luogo di incontro di Parri a De Gasperi. di L. E. nel centenario della nascita (1874-1974), Torino 1975 (con contributi di F. Caffè, F. A. Repaci, M. Brosio, G. Medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FRANCESCO ANTONIO REPACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINAUDI, Luigi (7)
Mostra Tutti

COCCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Antonio Ugo Baldini Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] nell'ottobre a Borgo San Lorenzo presso la famiglia, il le terme di San Giuliano, già studiate nella letteratura medica toscana. Il , pp. 55-60; VIII, pp. 109-116; G. A. De Soria, A. C., in Raccolta di opere ined., I, Livorno 1773, pp. 112-120; G. L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – ASCLEPIADE DI BITINIA – MASSONERIA IN ITALIA – BARTOLOMEO INTIERI – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCHI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 71
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali